Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Molti impianti di condizionamento emettono anidride carbonica, carbonio nero e idrofluorocarburi, contribuendo in modo significativo al cambiamento climatico. Secondo un nuovo Rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), The Cooling Emissions and Policy Synthesis Report, il passaggio in maniera massiccia ad apparecchi efficienti e “rispettosi del clima” aiuterebbe a limitare le emissioni nocive per l’ambiente. L’accesso ai sistemi di raffreddamento è essenziale per mantenere le comunità sane, aiutare a mantenere il cibo fresco e le economie produttive e, durante l’attuale pandemia, in molti casi ha reso sopportabile l’isolamento nei periodi di caldo. In particolare il rapporto stima che rendendo i condizionatori d’aria due volte più efficienti di quanto lo siano ora, potrebbero essere tagliate nei prossimi quattro decenni fino a 460 miliardi di tonnellate di emissioni di gas serra – all’incirca la quantità prodotta in un periodo di otto anni: entro il 2050, sarebbe possibile risparmiare la quantità di elettricità prodotta da tutte le centrali a carbone in Cina e in India nel 2018, risparmiando fino a 2,9 trilioni di dollari. In questo modo si contribuirebbe in modo significativo a rispettare gli impegni presi con gli accordi climatici di Parigi del 2015, limitando l’aumento complessivo della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius. Inger Andersen, direttore esecutivo dell’UNEP sottolinea che i Governi dovrebbero inserire nei propri piani di ripresa post Covid 19 programmi per l’efficientamento dei sistemi di condizionamento: “Il raffreddamento efficiente e rispettoso del clima può aiutare le Nazioni a ridurre il cambiamento climatico, proteggere la natura e ridurre i rischi di ulteriori pandemie”. Il rapporto rileva che i paesi hanno già diverse opzioni a disposizione: i firmatari dell’emendamento di Kigali nell’ambito del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, hanno accettato di ridurre l’uso di idrofluorocarburi che costituiscono un potente gas serra, si stima che abbiano un impatto 14.000 volte più forte dell’anidride carbonica (CO2). Inoltre i paesi dovrebbero definire standard minimi di prestazione energetica, introdurre norme edilizie che garantiscano che le case e gli uffici siano ben isolati e necessitino di meno raffreddamento, e che le catene di approvvigionamento alimentare a temperatura controllata siano più efficienti e sostenibili. Il rapporto è stato redatto da una serie di esperti sotto la guida di un comitato direttivo composto da 15 membri, presieduto dal chimico messicano e premio Nobel Mario Molina, che ha svolto un ruolo chiave nella scoperta del buco dell’ozono in Antartide, e Durwood Zaelke, esperto americano del diritto ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...