Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Una notizia che non ammette l’indifferenza, per la rilevanza di ciò che racconta: OPDE ha firmato il più importante Project Finance del 2009 di tutta la Spagna, per un progetto di solare fotovoltaico da 100 milioni di euro. L'accordo è stato siglato con il Banco Santander, La Caixa e BBVA per gli impianti solari fotovoltaici a Tordesillas (Valladolid) e a Valtierra (Navarra). Complessivamente, gli impianti raggiungono una potenza di 22 MWp. Pienezza di risultati, nel 2009, in Spagna, per OPDE: anno in cui la società ha finanziato, costruito e collegato 23,38 MWp. Con ciò, la società si colloca al primo posto della classifica delle aziende di promozione e costruzione di impianti di energia solare fotovoltaica della Spagna, con il 20% della quota di mercato degli impianti costruiti a terra, con un fatturato consolidato di 560 milioni di euro. I parchi fotovoltaici realizzati nel 2009 hanno visto l’impiego, per la loro costruzione, dei nuovi inseguitori stagionali Mecasolar, a 1 asse azimutale, degli inverter SMA e dei moduli Trina. Con i progetti conclusi nel corso dell'esercizio 2009, OPDE raggiunge la strabiliante cifra di 115 MW promossi e costruiti in Spagna nel corso degli ultimi cinque anni, cioè dal 2004 al 2009. Nel 2010, OPDE intende costruire in Spagna altri impianti per 20 MW. I primati spagnoli di OPDE non sono offuscati dal cambio di area geografica. Il successo è anche italiano, perché OPDE ha ultimato la costruzione e il collegamento di vari impianti solari fotovoltaici, con una potenza di 6 MW, in Puglia, a Ginosa, Ruatella, Lucera e Foggia. Questi progetti sono stati finanziati da UBI Leasing e Fineco. A ciò si è aggiunta recentemente la firma da parte del Gruppo OPDE – OPDE, MECASOLAR, PROINSO e RÍOS – di un accordo con il governo della Regione Piemonte per la promozione e la costruzione di vari impianti solari fotovoltaici nel corso del 2010 che, nella prima fase, raggiungeranno una potenza di 30 MW e, nella seconda, di 75 MW. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.