Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Misurare l’economia circolare, ora è possibile: dal 30 novembre 2022 è disponibile lo standard UNI/TS 11820 “Metodo per la misurazione della circolarità di un’organizzazione”. È stato messo a punto in quasi due anni di lavoro, la sua stesura ha coinvolto oltre 150 organizzazioni che hanno contribuito a dare feedback e a stilare la specifica tecnica. Si tratta di una normazione trasversale, applicabile da qualsiasi organizzazione indipendentemente dal settore di attività o dalla dimensione. Era molto attesa dal mercato, a maggior ragione dopo che la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (inserita nel PNRR) ne aveva previsto la necessità. L’Italia con questa norma fa da apripista in materia di misurazione dell’economia circolare, poiché a livello internazionale la pubblicazione della ISO 59020 – che includerà i medesimi principi – è attesa tra un anno. Gli indicatori per misurare la circolarità Il documento definisce come raccogliere le informazioni per la misurazione e prevede un set di indicatori (71 in totale, tra quantitativi, qualitativi e quanti-qualitativi) utili alle organizzazioni per verificare l’efficacia delle loro strategie di circolarità. La circolarità è intesa in senso ampio e include più aspetti, complementari tra loro. Gli indicatori, infatti, si dividono in sei categorie e comprendono: risorse materiche e componenti; risorse energetiche e idriche; rifiuti ed emissioni; logistica; prodotto e servizio; risorse umane, asset, policy e sostenibilità. Le aziende che forniscono prodotti dovranno compilare almeno 33 indicatori, quelle che erogano servizi 27. Il livello di circolarità sarà poi calcolato grazie a un algoritmo, che terrà conto della compilazione degli indicatori “core”, obbligatori e più importanti, di quella obbligatoria di almeno la metà degli indicatori specifici e di quella facoltativa degli indicatori premianti. Un webinar per conoscere UNI/TS 11820 La norma contiene una sezione dedicata a dare definizioni e fare chiarezza su 99 termini, da conoscere e comprendere per applicare con correttezza la metodologia di valutazione della circolarità. Per conoscere meglio la specifiche tecniche, però, UNI organizza oggi alle 16.00 il webinar “La specifica tecnica UNI/TS 11820 per la misurazione della circolarità” . Partecipazione gratuita, iscrizioni a questo link: https://bit.ly/UNITS11820circolarità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...