Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sono molteplici gli ostacoli che la transizione energetica continua a trovare lungo il suo percorso, tra caro energia, crisi sociale e una complessa burocrazia il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione in Italia risulta essere sempre più difficoltoso. L’ostacolo più grande continua ad essere quello burocratico, con norme sempre più obsolete e frammentate che rallentano gli iter autorizzativi e a pagarne le conseguenze non è solo l’ambiente, ma anche la nostra economia, che subisce il caro prezzi dell’energia e una povertà energetica che nel nostro Paese è segnata da numeri non indifferenti. L’ultimo Rapporto annuale dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) aveva evidenziato che, alla fine del 2021, l’8,5% della popolazione italiana si trovava in situazione di povertà energetica, ossia in una condizione di “incapacità di fruire di beni e servizi energetici essenziali”. Il rapporto di Legambiente sullo sviluppo delle rinnovabili Attualmente sono 1364 gli impianti che dovrebbero sfruttare fonti rinnovabili in lista d’attesa e ancora in fase di valutazione, di cui il 76% distribuito tra Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Solo l’1% degli impianti fotovoltaici ha ricevuto l’autorizzazione, mentre l’eolico on-shore non ha ancora avuto il via libera. Sono i dati che emergono dall’ultimo rapporto di Legambiente “Scacco matto alle rinnovabili 2023“.Secondo il Rapporto, l’Italia è riuscita ad installare nel 2022 solo 3.035 MW di nuovi impianti rinnovabili. Un dato che non lasca spazio all’ottimismo, aggravato anche dalla forte siccità che ha causato mancanza di acqua nei fiumi riducendo la produzione di energia idroelettrica. La logica e infelice conseguenza della produzione di energia da fonti rinnovabili è stato un aumento del 61,4% della produzione di energetica elettrica da carbone, ostacolando la messa in campo di una strategia climatica efficace. Secondo Legambiente “l’obiettivo di realizzare 85 GW verrà raggiunto tra 20 anni. Inaccettabile non solo per l’emergenza climatica che sta affrontando il nostro Paese, ma anche per le opportunità strutturali ambientali, sociali e di innovazione che invece un nuovo modello energetico può portare e che continuando così perderemo, esasperando crisi climatica, energetica e sociale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...