Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si afferma, sin dalla nascita, come la più grande fabbrica, in Italia, di pannelli fotovoltaici a film sottile: avrà una capacità produttiva annuale di pannelli per 160 MW, che, nei prossimi anni, sarà incrementata a 480 MW. Prende corpo da un accordo, firmato oggi, tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics. L’impianto, che nascerà a Catania, partirà a produrre all’inizio del prossimo anno, cioè nei primi mesi del 2011. L’operazione richiederà un investimento di 320 milioni di euro e sarà finanziata per mezzo di una combinazione di capitale proprio, incentivi statali e project financing. Ogni partner sottoscriverà un terzo del capitale – un contributo previsto fino a 70 milioni di euro ciascuno, in cash o in asset materiali e immateriali – e deterrà un terzo delle azioni della nuova joint venture. La genesi dell’accordo di oggi è rintracciabile nel Memorandum of Understanding, firmato a maggio 2008, da Enel Green Power e Sharp per lo sviluppo di una partnership strategica nel settore del fotovoltaico, a cui si è unita successivamente la STMicroelectronics. L’importanza dell’intesa odierna è anche nel fatto consociativo inedito: sono insieme per la prima volta tre indiscussi protagonisti della tecnologia e dell’industria in una alleanza paritetica per sviluppare l’industria del solare alla quale apportano le loro specifiche competenze: Enel Green Power, nello sviluppo del mercato delle fonti rinnovabili a livello internazionale e nel project management; Sharp, nella tecnologia esclusiva del film sottile a tripla giunzione in produzione da primavera 2010 nella fabbrica di Sakai, in Giappone; ed STMicroelectronics nelle capacità manifatturiere, con personale altamente specializzato in settori all’avanguardia tecnologica come la microelettronica. La produzione della fabbrica di Catania potrà rispondere alla domanda proveniente dai mercati dell’Europa, del Medioriente e dell’Africa (regione EMEA). Al contempo, Enel Green Power e Sharp hanno firmato un’altra intesa per la realizzazione di campi fotovoltaici con una capacità installata intorno a 500 MW nell’area del Mediterraneo (entro la fine del 2016). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.