Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Giorgio Pirani A un anno dall’impegno globale di triplicare la capacità delle energie rinnovabili, assunto durante la COP28, gli obiettivi nazionali dei governi restano praticamente invariati. Lo afferma un nuovo rapporto del think tank energetico Ember, che evidenzia come le attuali previsioni indicano solo un raddoppio della capacità globale di rinnovabili entro il 2030, ben al di sotto dell’obiettivo di triplicare tale capacità. E questo può portare anche dei problemi per lo stoccaggio dell’energia: solo un terzo dei paesi analizzati stanno perseguendo degli obiettivi di stoccaggio energetico, che ammontano complessivamente a 284 GW, ben lontani dai 1500 GW necessari entro il 2030 secondo gli obiettivi della COP28. La lentezza dei governi I mercati delle energie rinnovabili, in particolare quello dell’energia solare, stanno registrando una crescita rapida, con un’implementazione record nel 2024 e previsioni di espansione ancora maggiori nei prossimi anni. Tuttavia, i governi procedono a un ritmo molto più lento, con solo otto paesi che hanno aggiornato i propri obiettivi nazionali per le energie rinnovabili, comportando un incremento globale di soli 4 GW. L’analisi di Ember, che copre 96 paesi e più tutti quelli dell’UE, evidenzia grandi lacune regionali nella definizione degli obiettivi in regioni come il Medio Oriente e il Nord Africa, l’Africa subsahariana, l’Eurasia, l’America Latina e l’Asia. “La mancanza di aggiornamenti riguardo gli obiettivi delle rinnovabili è probabilmente legata a fattori strutturali, tra cui le elezioni e i cicli di governance – spiega il rapporto di Ember – Molti paesi, come la Cina con il suo ciclo quinquennale, allineano gli aggiornamenti delle politiche a queste tempistiche. Le principali elezioni nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in India nel 2024 potrebbero aver influenzato il ritmo dell’aggiornamento delle ambizioni dichiarate”. I dati delle rinnovabili Il mercato dell’energia solare sta vivendo una crescita senza precedenti, sfidando anche le aspettative più ottimistiche. Le previsioni dell’IEA World Energy Outlook 2024 per la capacità solare del 2030 sono superiori del 24% rispetto a 12 mesi fa che era già superiore del 56% rispetto ai dati del 2022. Secondo l’aggiornamento di mercato dell’IEA di giugno 2023, si prevede che la capacità di produzione di energia solare fotovoltaica globale raggiungerà 1.100 GW entro la fine del 2024. I prezzi dei pannelli solari sono diminuiti in modo significativo, persino più del previsto in base alla curva di apprendimento, rendendo l’energia solare la forma più economica di nuova capacità elettrica in molte regioni. Per quanto riguarda l‘energia eolica, gli obiettivi nazionali prevedono un raddoppio della capacità entro il 2030. Le proiezioni stimano che la capacità globale del vento raggiunga circa 2.100 GW, un dato che corrisponde agli attuali target ma rimane distante dall’obiettivo di triplicamento. “La crescita delle rinnovabili supera ogni anno le aspettative, alimentata dalla riduzione dei prezzi”, ha dichiarato Katye Altieri, analista del settore elettrico di Ember. “Tuttavia, nonostante il boom dei mercati, i governi non dimostrano ambizioni adeguate”. E sono indietro anche i piani sull’accumulo di energia Con l’aumento della quota di energia eolica e solare, cresce anche la necessità di soluzioni di accumulo, essenziali per sfruttare al meglio la potenza delle fonti rinnovabili. Poiché la generazione eolica e solare può superare la domanda in alcune ore e luoghi nel mondo, la capacità di trasferire questa energia dove e quando è necessaria attraverso soluzioni di flessibilità pulita, come l‘accumulo di batterie, rappresenta un’opportunità significativa. Ma cosa si sta facendo per aumentare questo stoccaggio? Secondo Ember e altri rapporti, ben poco; un recente studio dell’IEA World Energy Outlook 2024 prevede che l’accumulo di batterie aumenterà di 10 volte, da 85 GW nel 2023 a 853 GW nel 2030, una stima coerente con un’altra previsione di Bloomberg (776 GW di accumulo di batterie nel 2030), ma comunque molto indietro rispetto all’obiettivo di 1500 GW richiesto dal G7 e dalla presidenza della COP28. È quindi un mercato che sta crescendo rapidamente, ma dei 96 paesi valutati da Ember, solo 30 hanno una qualche forma di obiettivo di stoccaggio nazionale che per il 2030 ammontano a 284 GW; ne mancano 1.216 GW per raggiungere i 1500 GW richiesto da G7 e COP e 492 GW rispetto alle previsioni di mercato di Bloomberg per il 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...