Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Le Direzioni di FederlegnoArredo e Uncsaal, nell'ambito delle consuete riunioni congiunte delle strutture di direzione, analizzate le Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (DL 6 luglio 2011 n.98) approvate dal Parlamento e sulla base delle decisioni assunte dai rispettivi Comitati di Presidenza, hanno redatto una proposta comune per la stabilizzazione degli incentivi fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici per il prossimo quadriennio.Nel documento si prende atto che nella manovra correttiva approvata dal Parlamento vi sono tre importanti dati da sottolineare:1. Non è contenuto alcun accenno alla cancellazione del 36% e del 55% e non è stata posta alcuna pregiudiziale per non riconfermare il provvedimento alla sua naturale scadenza2. Il taglio lineare del 5% nel 2013 e del 20% nel 2014 di tutte le esenzioni, deduzioni e detrazioni fiscali3. La riduzione al 4% della ritenuta di acconto sugli interventi che beneficiano delle detrazioni fiscali del 36 e 55%, fino ad oggi fissata al 10%.A fronte di ciò, la proposta tiene conto innanzitutto della necessità di riduzione delle aliquote imposta dalla situazione finanziaria e dai provvedimenti mirati al raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2014 e trae motivazioni concrete nell'analisi dei dati contenuti nel Piano d'Azione Italiano per l'Efficienza Energetica 2011.Incentivare il risparmio energetico nell'edilizia residenziale rappresenta un risparmio di spesa anche per il bilancio dello Stato, un investimento fruttuoso in grado di intercettare e ridurre sensibilmente l'economia sommersa e mettere il nostro Paese al riparo da infrazioni comunitarie in tema di emissioni nocive e mancato risparmio energetico.La proposta, che intende raccogliere l'approvazione dell'intero sistema italiano delle costruzioni, verte su quattro punti:1. Conferma del provvedimento legislativo relativo agli incentivi per 4 anni (dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2015).2. Rimodulazione dell'attuale aliquota del 55% al 45% (in armonia con i tagli lineari alle deduzioni, esenzioni e detrazioni contenute nella Manovra Correttiva).3. Possibilità di recupero del credito da parte del contribuente modulabile dai 5 ai 10 anni.4. Eventuale rimodulazione dei tetti di spesa per tipologia di intervento.FederlegnoArredo e Uncsaal nei prossimi mesi intensificheranno l'azione comunicazionale finalizzata al confronto con Esecutivo e Parlamento e alla più ampia veicolazione del documento fra gli operatori del settore. Incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici: una proposta per la stabilizzazione nei prossimi 4 anni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...