Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A partire da domenica 14 giugno sino a domenica 28 giugno è stato possibile vedere, nella piazza della Rocca di San Felice sul Panaro (MO), quanto un edificio adeguatamente isolato sia in grado di portare concreti benefici di carattere abitativo e, aspetto assolutamente non trascurabile, elevati risparmi energetici ed economici.Nel corso della scommessa durata due settimane e organizzata dal Comune di San Felice sul Panaro, dall'Associazione Costruire Benessere e dalla Coop.va Alma Faber, e con protagonista Edilteco Spa in qualità di partner Casa Clima, è stata posizionata una casa isolata secondo i canoni di una Casa Clima Oro e al suo interno è stato inserito un cubo di ghiaccio del peso di 878 kg; mentre un altro cubo di identiche dimensioni è stato lasciato all'aperto.Ogni cittadino di San Felice, così come chiunque ha voluto raggiungere la cittadina modenese, ha potuto scommettere su quale fosse la percentuale di ghiaccio rimasta all'interno della casetta, alla fine della scommessa.Ecco il risultato della scommessa.Mentre il cubo posto all'esterno si è completamente sciolto nel giro di tre giorni, il blocco di ghiaccio inserito nella "Casa Clima Oro", scoperto e pesato nella giornata del 28/06, è risultato di 758 kg. pari ad una percentuale dell'86%.Si è poi proceduto all'estrazione delle schede vincenti e la consegna dei premi messi in palio.EDILTECO Spa ha aperto la giornata conclusiva, illustrando il proprio impegno nel promuovere e divulgare, con i suoi prodotti, le tecnologie per isolare coniugando benessere e risparmio. Questa prerogativa ha permesso di ottenere la certificazione per diventare partner Casa Clima, obiettivo per una maggior trasparenza e qualità a vantaggio del consumatore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...