Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Uno studio pubblicato da Carbon Disclosure Project segnala che in 100 città almeno il 70% dell’energia proviene da rinnovabili e sono 40 quelle alimentate esclusivamente da energie pulite. Secondo i dati pubblicati dalla società no profit CDP-Carbon Disclosure Project cresce il numero delle città che hanno intensificato i propri obiettivi di riduzione delle emissioni e i piani d’azione sul clima in seguito all’accordo di Parigi del 2015, per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi e che sono alimentate da energie rinnovabili. In particolare su 570 città analizzate sono 100 quelle in cui almeno il 70% del proprio fabbisogno è coperto da energie pulite, tra idroelettrico, geotermico, solare ed eolico, un numero più che raddoppiato rispetto alle 40 città del 2015. L’ elenco comprende grandi città come Auckland in Nuova Zelanda, Nairobi in Kenya, Oslo in Norvegia, Seattle negli USA e Vancouver in Canada. Sono invece 40 le città alimentate completamente da energie pulite, tra queste Burlington, la più grande città del Vermont in USA che utilizza una variegata combinazione di biomassa, energia idroelettrica, eolica e solare; l’islandese Reykjavik che ha messo a punto un piano per rendere tutte le automobili e i trasporti pubblici privi di fossili entro il 2040. L’islanda è quasi completamente passata all’energia pulita per l’energia elettrica e il riscaldamento domestico. Nell’elenco compaiono anche 2 città italiane: Bolzano e Oristano. Diversificano le fonti, sono 275 le città che utilizzano energia idroelettrica, 189 quelle che generano elettricità dal vento e 184 impiegano il fotovoltaico solare. Un ulteriore 164 utilizza biomassa e 65 energia geotermica. Lo studio è stato pubblicato in vista della conferenza del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) che si terrà a Edmonton in Canada, il prossimo 5 marzo, in occasione della quale ministri e leader scientifici si confronteranno sul ruolo delle città nella lotta ai cambiamenti climatici. L’analisi di CDP è stata pubblicata lo stesso giorno in cui la Gran Bretagna ha annunciato che oltre 80 città britanniche si sono impegnate a produrre energia pulita al 100% entro il 2050, tra cui Manchester, Birmingham, Newcastle, Glasgow, oltre a 16 quartieri di Londra. Tante amche negli USA sono 58 le città che intendono passare al 100% di energia pulita. Gran parte dell’impegno sul clima e la riduzione delle emissioni proviene dai 7.000 sindaci che hanno sottoscritto il Patto Globale dei Sindaci per il Clima e l’Energia per garantire la transizione a un futuro più sostenibile. Si tratta di una scelta importnate per l’ambiente, considerando che le città sono responsabili del 70% delle emissioni di CO2 legate all’energia, ma anche vantaggiosa per l’economia, scondo il Forum economico mondiale infatti, nel 2017 le energie rinnovabili non sovvenzionate sono state la fonte di energia elettrica più economica in 30 paesi, e si prevede che entro il 2020 a livello mondiale le fonti green saranno sempre più economiche rispetto ai combustibili fossili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...