Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Milano ospita in due giornate l’Anaciday 2016, promosso dalla delegazione di Milano e della Lombardia dell’Associazione Nazionale Amministratori di Condominio, col Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia. Si tratta di un importante momento associativo e di aggiornamento professionale che affronta molti argomenti, dalla Formazione professionale alla riqualificazione energetica, all’illuminazione a Led degli spazi comuni. Le due giornate sono organizzate sui temi centrali della riqualificazione energetica, impiantistica e servizi ed energia e calore e vedranno su 3.000 mq di spazio espositivo, molti relatori tra Dirigenti Anaci, Magistrati, Avvocati, opinion leader e ospiti istituzionali, e 44 stand riservati alle aziende del settore. L’Amministratore è sempre più una figura di riferimento, è un vero e proprio manager che deve essere formato e saper coinvolgere gli inquilini nelle migliori scelte di innovazione, efficienza, e riqualificazione energetica, riuscendo a far loro pecepire il valore aggiunto dei servizi offerti. “Quest’anno l’ANACIDAY fa un salto di qualità, anzi più di uno. Consapevoli del nuovo ruolo che l’amministratore assume oggi più che mai all’interno del sistema condominio, spiega Claudio Bianchini, Presidente di ANACI Lombardia, ANACI vuole creare un’occasione di incontro, aggiornamento e formazione capace di rendere la figura professionale dell’amministratore sempre più competente nell’affiancare i condòmini ad affrontare scelte complesse e sempre più importanti quali la riqualificazione energetica, la casa sostenibile, la sicurezza degli edifici. Questioni che riguardano sia il benessere abitativo che quello urbano, e che toccano il valore stesso degli immobili, e quindi il patrimonio delle famiglie. Un insieme di linee guida che Anaci ha già incorporato e sottoscritto con la Carta per L’Ambiente presentata in occasione di Expo 2015”. Per partecipare all’ANACIDAY basta compilare il form presente sul sito dedicato, dove è presente una vera e propria guida virtuale dell’evento con programma dettagliato, i temi focus della manifestazione e l’elenco delle aziende espositrici. Anaciday29/30 gennaio Studio 90 in via Mecenate Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...