Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’Associazione Nazionale amministratori di Condominio e l’Assessore alla mobilità e all’Ambiente del Comune di Milano Pierfrancesco Maran in occasione dell’Anaciday, hanno presentato una serie di iniziative sostenibili e green dedicate al condominio e di conseguenza alle persone che lo abitano. A partire dal 2016 per esempio ogni condominio della città sarà dotato di un contenitore speciale per provvedere alla raccolta differenziata degli olii alimentari esausti che non devono essere versati in fognatura o dispersi nell’ambiente, perché fortemente inquinanti. L’iniziativa, grazie all’impegno di Anaci, avrà costi di gestione minimi. Il Comune di Milano inoltre, con il sostegno di Anaci, partendo dal successo dell’iniziativa “Milano a led”, vorrebbe stimolare gli amministratori di condominio a promuovere lo stesso progetto negli spazi comuni dei condomini. L’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran ha commentato: “La collaborazione tra il Comune e ANACI Lombardia mira a promuovere attività e comportamenti virtuosi nei condomini. Alcune scelte in tema di sostenibilità che abbiamo fatto come Amministrazione possono essere replicate casa per casa, aumentando la sensibilità di chi vi abita e amplificandone l’effetto, quindi i benefici per l’ambiente e la comunità. A cominciare dall’illuminazione a led. Il prossimo obiettivo infatti, è lavorare per promuovere anche nei condomini la conversione attuata a Milano, diventata la prima grande città italiana completamente illuminata a led”. Si tratta infatti di una scelta non solo virtuosa ma anche vantaggiosa in termini di efficienza, resa illuminante e sicurezza, senza contare che per la città di Milano ha significato un taglio dei consumi pari al 52%, e una riduzione dei costi in bolletta del 31%. I corpi illuminanti a led, infatti, garantiscono uguale potenza rispetto alle tradizionali lampade fino ad oggi utilizzate (100 lumen/watt), oltre a un ciclo di vita molto più lungo (anche 5 volte di più rispetto alle tradizionali lampade). “Da sempre a fianco dei suoi condomini nelle scelte di efficientamento energetico, Anaci inaugurerà già nei primi mesi del 2016 una nuova campagna per promuovere la sostituzione delle illuminazioni negli spazi condivisi, commenta Leonardo Caruso, Presidente di Anaci Milano. Claudio Bianchini, presidente Anaci Lombardia sottolinea: “L’amministratore svolge un ruolo chiave nell’affiancare i condòmini ad affrontare scelte complesse e sempre più importanti quali la riqualificazione energetica, la casa sostenibile, la sicurezza degli edifici. Questioni che riguardano sia il benessere abitativo che quello urbano, e che toccano il valore stesso degli immobili, e quindi il patrimonio delle famiglie. Un insieme di linee guida che Anaci ha già incorporato e sottoscritto con la Carta per L’Ambiente presentata in occasione di Expo 2015”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...