Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nuovo progetto Enea: il disco solare che stocca l’energia trasformandola in elettricità on demand, che sarà alimentato da una microturbina ad aria Enea presenta in anteprima a Roma nei prossimi giorni, nel proprio centro della Casaccia, il primo disco solare al mondo capace di produrre energia elettrica grazie all’integrazione con un’innovativa microturbina ad aria. La ricercatrice ENEA Michela Lanchi del Dipartimento Tecnologie Energetiche, commenta che la microturbina, di derivazione automobilistica, è più compatta e leggera rispetto ai motori comunemente utilizzati in questo tipo di applicazioni. Il programma di sperimentazione è stato avviato nel 2013 nell’ambito del progetto OMSoP – Optimised Microturbine Solar Power System e continuerà per tutto il 2018 per monitorare le prestazioni e migliorare la tecnologia ai fini della commercializzazione. Oltre all’ENEA, sono partner del progetto le Università Roma Tre, City University of London, Royal Institute of Technology in Stockholm e University of Seville e le aziende Compower, INNOVA e European Turbine Network. Il sistema è costituito da 3 elementi principali, il concentratore solare, il ricevitore e la microturbina ad aria e l’innovativa tecnologia è pensata per “catturare” dal Sole 70 kW di potenza raggiante, convertendoli virtualmente fino a 15 kW di potenza elettrica, in grado di alimentare un condominio di 5 appartamenti. Si tratta di un sistema piuttosto semplice per quanto riguarda gestione la operativa e la modularità, che si presta ad interessanti utilizzi per esempio in piccoli centri commerciali, imprese e scuole, sia connessi che distaccati dalla rete elettrica. Il disco solare ha un diametro di 12 metri e una superficie di 88 metri quadri che è completamente coperta di specchi solari, in grado di concentrare in una piccola area focale fino a 2mila volte la radiazione solare. Nel comunicato si legge che questa tecnologia, rispetto al fotovoltaico “tradizionale”, ha il vantaggio di stoccare l’energia assorbita, trasformandola in elettricità on demand, anche di notte o in assenza di irraggiamento solare. Il 29 settembre l’Enea apre al pubblico le hall tecnologiche e i laboratori sia del Centro di Frascati che quello della Casaccia e per l’occasione il disco solare si potrà ammirare dal vivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...