Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A partire dal 1 ottobre Aicarr propone, nel Percorso Specializzazione 2014, 4 corsi dedicati ai professionisti che desiderano acquisire una sicura conoscenza delle complesse procedure di collaudo di un impianto di climatizzazione e delle operazioni di taratura e bilanciamento delle relative reti aerauliche e idroniche. Il programma prevede il 1 e 2 ottobre esercitazioni in aula su un circuito aeraulico appositamente realizzato, mentre i moduli del 7 e l’8 ottobre saranno ospitati presso un laboratorio attrezzato, dove i partecipanti, in presenza di un docente, potranno esercitarsi su un circuito idraulico strumentato, in grado di riprodurre le condizioni di funzionamento reali. Mariapia Colella, Direttore Generale di AiCARR Formazione sottolinea: “Questi corsi offrono la massima attenzione all’aspetto pratico, perché le operazioni di collaudo di impianti e di taratura e bilanciamento delle reti richiedono approfondite competenze teoriche abbinate a una buona abilità tecnico-manuale. L’attività di TAB (Testing, Adjusting, Balancing) è necessaria per verificare che l’impianto finito corrisponda alle condizioni previste dal progetto ed eventualmente correggere le incongruenze rilevate. Si tratta di operazioni specifiche e molto delicate: per svolgerle al meglio non basta essere buoni progettisti ma occorre un’esperienza sul campo che, accanto alle nozioni teoriche, permetta di sviluppare la sensibilità tecnica necessaria. Questi corsi sono quindi ideali non solo per i più giovani, ma anche per professionisti già esperti nella progettazione che intendono diversificare la propria attività specializzandosi in un segmento del settore climatizzazione decisamente interessante”. Il calendario dei corsi Mercoledì 1 ottobre – Collaudo e strumenti di misura (TA1S) Giovedì 2 ottobre – Laboratorio di taratura e bilanciamento di reti aerauliche (TA3S) Martedì 7 ottobre – Laboratorio di taratura e bilanciamento di reti idroniche (TA2S) Mercoledì 8 ottobre – Laboratorio di applicazione dei principi di regolazione dei sistemi d’utenza idronici (TA4S) I docentiIng. Maria Carla De Marco, Decosta Srl; Ing. Dario Branchi, Testo Spa; Ing. Federico Pedranzini, AirLab – Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano (modulo TA1S).Ing. Federico Pedranzini, AirLab – Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano; Ing. Luca Pauletti – Belimo (moduli TA2S, TA3S e TA4S) Le sediModuli TA1S e TA3S:AiCARR – Via Melchiorre Gioia 168 – MilanoModuli TA2S e TA4S:BELIMO s.r.l. – Via Stezzano, 5 – ZANICA (BG) Per informazioni e iscrizioni: www.aicarrformazione.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...