Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Dhitech partecipa all’evento in programma domani a Roma presso l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, dedicato ai materiali da costruzione sostenibili e che rientra nei martedì dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, organizzati dall’Energy Manager di Istituto. Si tratta di un ciclo di incontri, realizzati in collaborazione con Archit ROMA e RUBNER Haus, aperti al pubblico, che prevedono il rilascio di crediti formativi per i professionisti del settore. Lo scopo è quello di fornire ai ricercatori ed ai tecnologi l’occasione di incontro con specialisti del settore, Università, Enti di Ricerca ed appunto Distretti Tecnologici. L’appuntamento di domani è dedicato ai materiali da costruzione sostenibili, in particolare si parlerà di legno-acciaio-vetro, che offrono sistemi e soluzioni innovative, con ridotti impatti ambientali, per realizzare edifici in linea con i princìpi della sostenibilità energetico-ambientale. Verranno presentati esempi concreti per l’architettura e i temi trattati spazieranno dall’applicabilità alla progettazione, dalla sicurezza ai processi di riciclaggio. In particolare Francesco Matteucci, uno dei responsabili del Nanotechology Living Lab, approfondirà nel suo intervento le smart windows fotovoltacromiche: “Partendo da alcuni concetti base di innovazione tecnologica, focalizzerò il mio intervento sulle nanotecnologie, illustrando il modo in cui queste possono e potranno essere applicate al settore dell’edilizia sostenibile, con particolare riferimento al settore delle smart windows. Nel corso della presentazione verranno mostrati alcuni prodotti, prototipi e linee di ricerca. Lo sviluppo degli ecosistemi dell’innovazione tecnologica si configura, oggi più che mai, come il risultato di un processo partecipato sia dal tessuto industriale-imprenditoriale, che da quello politico, finanziario e sociale.” Il Distretto Tecnologico High Tech è una società consortile costituita, per la parte pubblica, dalle Università del Salento, il Politecnico e l’Università di Bari, il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto Italiano di Tecnologia e la Provincia di Lecce. Nella parte privata, invece, rientrano una serie di imprese locali, nazionali ed internazionali, tra cui Alenia Aermacchi, Ge Avio, StMicroelectronics, Ospedale San Raffaele ed altre. Il Presidente è il professor Lorenzo Vasanelli. Il Distretto è stato costituito nel 2005 per promuovere e sostenere le politiche di innovazione della Regione Puglia e del Ministero dell’Università e della Ricerca nei settori scientifici delle nanotecnologie e dei materiali avanzati, nonché delle Tecnologie dell’Informazione e comunicazione. Loscopo del Distretto è facilitare ed orchestrare lo sviluppo di un Ecosistema di Imprenditorialità Innovativa High-Tech. Progettare, costruire ed abitare sostenibile Martedì 24 febbraio, dalle 9,30 alle 18, ISPRA -Sala conferenze Via V. Brancati 48 e 60, Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...