Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Le tecnologie digitali come nuova frontiera della gestione intelligente degli impianti in un’ottica di aggregatori, SDC, reti private e mobilità elettrica. A cura di Italia Solare Non si può più parlare di energia senza parlare di digitale, è questa la vera rivoluzione del mondo dell’energia che ci aspetta. Utilizzare le tecnologie digitali per monitorare i consumi di energia è solo la punta dell’iceberg, perché tutta la filiera dell’energia in tutte le sue fasi vive e vivrà il processo di trasformazione digitale, dalla produzione alla vendita, fino al consumatore finale. I sistemi che permettono la trasformazione digitale sono essenzialmente sistemi intelligenti interconnessi che offrono nuove funzionalità all’utilizzatore. Sistemi che spaziano dal semplice monitoraggio delle condizioni di funzionamento di un asset di produzione energetica, con la segnalazione di eventuali anomalie, al controllo, all’ottimizzazione, e questo consente di arrivare al massimo dell’efficientamento del sistema. In un nuovo contesto energetico, dove le rinnovabili sempre più assumeranno il ruolo principe nella generazione elettrica, è richiesta sempre maggiore “intelligenza” e capacità di dialogo tra i sistemi distribuiti di generazione e i sistemi di trasporto, modulando con sempre maggiore frequenza e flessibilità i processi di produzione, trasmissione e distribuzione di energia. Anche lo sviluppo della mobilità elettrica richiederà una sempre maggiore capacità di dialogo tra sistemi di produzione, rifornimento e utilizzo di energia. Le tecnologie digitali sono quindi la nuova frontiera della gestione degli impianti fotovoltaici in un’ottica di sviluppo degli aggregatori, di sistemi di distribuzione chiusi (SDC), reti private e di mobilità elettrica, così come prevede il Clean Energy Package della Commissione Europea. Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’energia nel 2040, più di 1 miliardo di famiglie e 11 miliardi di apparecchi intelligenti potrebbero partecipare a sistemi di elettricità interconnessi. Gli analisti di BNEF (Bloomberg New Energy Finance) stimando che i benefici per il settore della digital energy possa superare i 38 miliardi nel 2025. Saranno le tecnologie più mature, come i contatori intelligenti e la modernizzazione delle centrali energetiche, a produrre i maggiori profitti, ma i servizi per fornire flessibilità alla rete e sfruttare i carichi di energia residenziale saranno quelli che cresceranno con maggior velocità. Il processo di digitalizzazione presenta comunque nuove sfide i rischi anche per la sicurezza e la privacy. Siamo nella materia del BIG ENERGY DATA e la cybersecurity avrà un ruolo fondamentale in questa evoluzione tecnologica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...