Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato un emendamento al decreto Milleproroghe con il quale si posticipa al 31 dicembre 2016 il termine entro il quale si devono attivare i programmi regionali di formazione di 80 ore, per gli installatori di impianti di energie rinnovabili, come previsto dall’art. 15 del d.lgs. n. 28 del 2011 poi modificato dalla Legge 90/2013. Tale termine era al 31 dicembre 2013. Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale di CNA Installazione Impianti sottolinea la soddisfazione della Confederazione dell’artigianato e piccola e media impresa: “Ogni tanto la politica sa ascoltare le richieste delle imprese. L’auspicio è che ora la proroga da noi richiesta vada definitivamente in porto senza ostacoli in modo da tutelare i legittimi interessi delle imprese installatrici che l’inadempienza di numerose Regioni rischiavano di compromettere”. La legge 90/2013 prevedeva infatti che tutti i Responsabili tecnici, a prescindere dai requisiti tecnico-professionali con i quali hanno ottenuto l’abilitazione, in attività al 4 agosto 2013, sono qualificati ad installare e compiere operazioni di manutenzione straordinaria su impianti FER. Di conseguenza tutti i soggetti che abbiano ottenuto l’abilitazione a Responsabile Tecnico, prerequisito essenziale per poter ottenere la qualifica professionale per l’attività di installazione e di manutenzione straordinaria di impianti FER, successivamente al 4 agosto 2013, erano tenuti a frequentare un corso di formazione e sostenere un esame, teorico e pratico superato per ottenere l’attestato di abilitazione ad installare questa tipologia di impianti. Le Regioni che avrebbero dovuto attivare tali programmi di formazione, sono per la maggior parte in ritardo “Per cui , ad oggi, continua Carmine Battipaglia, nessun Responsabile Tecnico abilitatosi ai sensi del DM 37/08 dopo il 4 agosto 2013 ha potuto ottenere la qualificazione necessaria ad installare impianti FER e solo in un paio di Regioni stanno partendo ora i corsi di aggiornamento la cui frequenza è obbligatoria per mantenere la qualificazione acquisita”. La Confederazione CNA si augura ora che il “Decreto Milleproroghe” che deve essere approvato dalla camera e dal Senato entro il confermi tale proroga. La proroga dei termini riguarderà anche i corsi di aggiornamento (16 ore) di cui al comma 1, lett. f) dell’Allegato 4 del Dlgs 28/2011 ed al punto 5 del documento sugli standard formativi emanato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Le Regioni che ancora non hanno ottemperato all’obbligo di attivare i programmi di formazione propedeutici all’abilitazione ed i corsi di aggiornamento hanno ora poco meno di 11 mesi di tempo per mettersi in regola. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...