Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La Commissione accoglie con favore l’ambizioso accordo raggiunto per la prima volta con il Parlamento Europeo sulla legislazione dell’UE in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti I rappresentanti del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento relativo al monitoraggio e alla comunicazione dei dati relativi alle emissioni di CO2 e al consumo di carburante dei veicoli commerciali pesanti nuovi, ossia autocarri, autobus e pullman. Si tratta della prima normativa comunitaria in assoluto incentrata sulle emissioni di CO2 di questi veicoli, realizzata all’interno della strategia dell’UE per una mobilità a basse emissioni, che prevede azioni per la fondamentale modernizzazione della mobilità e dei trasporti europei. Accelerare il passaggio a una mobilità pulita e sostenibile è essenziale per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini e contribuire agli obiettivi climatici dell’UE nel quadro dell’accordo di Parigi del 2015, per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi. La transizione verso una mobilità pulita offre grandi opportunità all’economia europea e rafforza il ruolo guida dell’UE a livello mondiale nel settore dei veicoli green. Il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei nuovi veicoli pesanti migliorerà inoltre l’innovazione tra i produttori europei e la trasparenza, consentendo agli operatori del settore di prendere decisioni di acquisto consapovoli e di risparmiare sui costi del carburante. Accogliendo con favore l’accordo politico, il commissario per l’Azione per il clima e l’energia, Miguel Arias Cañete, ha dichiarato che questo accordo dimostra la ferma intenzione dell’Europa di ridurre le crescenti emissioni di CO2 dei veicoli pesanti. “Ringrazio il Parlamento europeo e il Consiglio per il lavoro svolto al fine di raggiungere questo ambizioso risultato. Con questo nuovo sistema di monitoraggio e reporting robusto, affidabile e trasparente, siamo sulla buona strada per il prossimo passo: gli standard di emissione di CO2 per i veicoli pesanti che saranno proposti nel maggio 2018”. L’accordo provvisorio deve ora essere formalmente approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri che riuniscono i governi nazionali degli Stati membri dell’UE. Dopo l’approvazione, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...