Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Una soluzione innovativa per la riqualificazione profonda e veloce dell’enorme patrimonio immobiliare delle nostre città Progetto CMR ha recentemente presentato un’interessante novità particolarmente utile in un paese come l’Italia caratterizzato da un patrimonio immobiliare vetusto che necessita di interventi di riqualificazione profonda. Si tratta di un nuovo sistema di facciata PLUG&PLAY la cui installazione è possibile senza che sia necessario liberare l’immobile durante i lavori. Lo stabile in questo modo viene riqualificato in tempi assai ridotti, si risparmia circa la metà tempo previsto in cantiere, riducendo al minimo i disagi per gli inquilini del palazzo, che si tratti di uffici o appartamenti a uso residenziale. Si ratta di un sistema particolarmente interessante considerando che nel nostro paese, secondo quanto emerso in occasione dell’edizione di REbuild 2017 che si è svolta a ottobre a Milano, il 76% del patrimonio immobiliare è formato da edifici che hanno più di 40 anni e che per oltre l’85% sono in classe energetica D. La maggior parte degli uffici si trova addirittura in classe energetica G, mentre nel momento dell’acquisto la tendenza a scegliere immobili riqualificati è sicuramente in aumento. Questa discrepanza tra la domanda di immobili performanti e l’offerta non rispondente, si traduce in una vacancy rate di quasi 1 milione di mq. Il progetto della facciata PLUG&PLAY, presentato da Massimo Roj, AD di progetto CMR, sposa perfettamente la filosofia aziendale che sostiene l’importanza dell’edilizia off-site come giusto compromesso tra sostenibilità ambientale, economica e tecnologica per la riqualificazione del patrimonio esistente. La facciata è interamente prefabbricata ed integra per la prima volta in un solo modulo l’involucro, l’impianto di climatizzazione, il cablaggio e la produzione energetica. Una cellula integrata che, pre-costruita in fabbrica, offre un abaco di soluzioni differenti che permette un’estrema flessibilità di utilizzo. L’installazione viene poi effettuata sostituendo quindi a mano a mano i vari moduli della preesistente facciata. Sono state fatte ipotesi di applicazione del nuovo sistema in due contesti, uno a Milano presso il Caldera Business Park e uno a Roma in una Palazzina a uffici in via del Serafico, con ottimi riscontri dal punto di visa delle performance energetica e della diminuzione dei costi di gestione post intervento. “Si stima infatti che l’installazione della facciata Plug&Play sugli edifici analizzati comporti una riduzione del 60% dei costi in bolletta per la climatizzazione, dimezzando al contempo le emissioni di CO2”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...