Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il 28 marzo Milano ospita l’evento annuale organizzato da Rete Irene “Dire, Fare, Riqualificare” che quest’anno cambia la formula ma non lo scopo: stato dell’arte e strategie future per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente Quarto appuntamento con il convegno annuale promosso da Rete Irene “Dire, Fare, Riqualificare“, dedicato a un tema particolarmente attuale e importante come quello della riqualificazione efficiente dei condomini esistenti, come necessità prima di tutto considerando che il nostro patrimonio immobiliare è vecchio e consuma troppo, come opportunità per la ripresa del settore edile, e come volano per lo sviluppo economico. In una formula rinnovata Rete Irene vuole riunire in un’esclusiva serata di gala professionisti della progettazione e amministratori di condominio che avranno l’occasione di confrontarsi sulle tematiche più importanti legate alla riqualificazione del costruito. Molti gli argomenti che verranno approfonditi a partire dai vantaggi economici e dalle opportunità professionali per progettisti ed amministratori nella realizzazione di interventi di recupero energetico degli edifici, fino agli aspetti tecnici, ai riferimenti normativi e finanziari, con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019, al sistema di credito che supporta le operazioni di Riqualificazione Energetica Integrata con rendimento garantito. La nuova formula prevede una cena di gala il 28 marzo presso l’Hotel Mariott di Milano, aperta a professionisti e addetti ai lavori, previa registrazione obbligatoria. La serata unirà dunque un aspetto conviviale alla possibilità di approfondire le soluzioni tecnologiche più innovative per la riqualificazione efficiente. Il programma prevede l’accredito dei partecipanti alle 19 con un cocktail di benvenuto alla presenza dei partner industriali di Rete IRENE che saranno a disposizione degli ospiti per approfondimenti e momenti di confronto. Seguirà la cena di gala durante la quale ci saranno diversi momenti di approfondimento legati ad aspetti di grande interesse per gli amministratori di condominio e progettisti. Si parlerà per esempio delle possibilità legate allacessione del credito proposta da Rete IRENE per favorire gli interventi di riqualificazione energetica dei condomini con la presentazione di casi concreti, le caratteristiche del finanziamento fino a 120 mesi della quota residuale, il contratto di servizio per l’esercizio e la manutenzione degli impianti con prestazione energetica garantita e risparmio condiviso. Inoltre verranno presentate le nuove attività dell’associazione in termini di obiettivi e partnership strategiche. Verrà per esempio presentato il nuovo protocollo IRENE-CasaClima per la certificazione degli interventi di riqualificazione energetica dei condomini esistenti Per accreditarsi è sufficiente inviare un’email a [email protected] o chiamare il numero 800 134 720. “DIRE, FARE, RIQUALIFICARE” MARRIOTT HOTEL via Giorgio Washington, 66 – MILANOGiovedì 28 marzo 2019 ore 19:00-23:00 Programma dettagliato e iscrizioni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...