Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il nuovo studio pubblicato da Irena segnala il fortissimo sviluppo negli ultimi 10 anni delle tecnologie rinnovabili non connesse alla rete Nell’ultimo decennio le energie rinnovabili off-grid hanno registrato una crescita esponenziale: dal 2008 la capacità è triplicata e il numero di persone che vivono nelle comunità rurali servite da questa tecnologia è aumentato di sei volte. Oggi fino a 133 milioni di persone hanno accesso a energie rinnovabili sicure e a basso costo che assicurano importanti benefici socioeconomici. Gli investimenti off-grid globali nel 2017 hanno raggiunto i 284 milioni di USD. Questi i dati principali che emergono dallo Studio “Off-grid Renewable Energy Solutions, Global and Regional Status and Trends” dedicato alle rinnovabili off-grid presentato da Irena in occasione del Forum politico delle Nazioni Unite che si è svolto a New York. I dati evidenziano che le energie rinnovabili off-grid stanno diventando una delle principali soluzioni in grado di garantire i servizi elettrici in tutto il mondo, contribuendo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, al raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile 7 (SDG 7) al di là delle infrastrutture di rete esistenti, che chiede l’accesso universale all’energia pulita, affidabile e a prezzi accessibili in un contesto in cui oltre un miliardo di persone ne sono prive. Vanno inoltre ricordati i vantaggi legati allo sviluppo di tali sistemi per l’economia, con impatti positivi sui posti di lavoro, stimolando la crescita, garantendo la sicurezza delle risorse e migliorando la salute. Il documento rileva che in Bangladesh sono stati creati circa 133.000 posti di lavoro grazie a un programma del sistema solare domestico e che un’iniziativa per le energie rinnovabili fuori rete in Ruanda mira a creare 7.000 posti di lavoro garantendo nel contempo l’accesso all’energia a quasi 80.000 persone. La Dott.ssa Rabia Ferroukhi, Vice Direttore del Dipartimento Conoscenze, Politiche e Finanze di IRENA sottolinea che si tratta di dati estremamente positivi ma che è anche necessario intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030. Le tecnologie sono tante e diverse e vanno dalle lampade solari ai sistemi mini-idro, ai sistemi solari domestici. In Africa le tecnologie off-grid si sono evolute moltissimo negli ultimi anni e oggi l’industria off-grid del continente, grazie anche a nuovi modelli di finanziamento, serve circa 53 milioni di persone – l’equivalente dell’intera popolazione sudafricana – rispetto a poco più di due milioni nel 2011. L’Asia è il continente in cui c’è stato il maggiore sviluppo delle tecnologie non connesse: oggi fino a 76 milioni di persone possono beneficiare di tali fonti di energia. Si stanno diffondendo soluzioni di energia rinnovabile off-grid, grazie anche alla rapida diminuzione dei costi, in grado di fornire servizi elettrici per un’ampia gamma di usi finali, tra cui l’alimentazione dell’agricoltura, delle infrastrutture di telecomunicazione, dei centri sanitari, delle scuole e delle imprese rurali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...