Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nel mondo ci sono circa un miliardo di persone che non hanno accesso all’elettricità. I sistemi fotovoltaici off-grid possono aiutare a colmare questo divario, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Ma serve il supporto dei governi locali. a cura di Tommaso Tautonico L’elettricità è un “lusso” che non tutti riescono a permettersi. Sono purtroppo molte le famiglie che ancora oggi non riescono a garantirsi l’accesso all’energia elettrica e, nonostante gli sforzi, i numeri sono importanti. Espandere la rete di distribuzione è sicuramente una risposta al problema ma non è l’unica via. In molti paesi dell’Africa sub-sahariana e dell’Asia meridionale stanno prendendo piede i sistemi fotovoltaici off-grid. Si tratta di piccoli impianti non connessi alla rete locale ma utilizzati per produrre la quantità di energia necessaria per autoconsumo; un mercato che dal 2012 è cresciuto del 23%. I sistemi off-grid possono essere la soluzione ideale per tutte quelle case situate in zone remote, povere e in cui il consumo energetico è talmente basso da non giustificare i costi di connessione alla rete. Sistemi fotovoltaici off-grid: i segreti del successo Un interessante articolo della società di consulenza manageriale McKinsey & Company ha analizzato i fattori chiave che hanno contribuito al successo di questa tecnologia nei paesi in via di sviluppo. Secondo la ricerca, sono cinque i fattori determinanti per la diffusione dei sistemi off-grid: regolamentazione, business stabile, logistica e canali di distribuzione, accessibilità e disponibilità a pagare con metodi semplici. E’ evidente che un ambiente normativo favorevole alla crescita dei sistemi fotovoltaici off-grid ne riconosce le potenzialità, prevede come si evolverà l’espansione della griglia, impone dazi molto bassi (o nulli) sull’importazione dei componenti solari, ne regolamenta le licenze, investe sulla diffusione di prodotti di qualità e prevede piani di sviluppo occupazionali. Il Bangladesh ad esempio riconosce l’importanza di questa tecnologia per portare energie nelle aree rurali più remote. Il governo sostiene esplicitamente i sistemi off-grid tanto che alla fine del 2014 si contavano più di tre milioni di kit distribuiti. Le Filippine si sono spinte oltre, finanziando le cooperative impegnate nella diffusione dell’energia elettrica attraverso questa tecnologia. Una diffusione che non può avvenire senza una stretta collaborazione con gli attori locali, partner nella distribuzione dei prodotti, senza rischiare che la logistica diventi un costo enorme per le società produttrici. In Camerun e in Kenya ad esempio, sono state attivate collaborazioni con le stazioni di carburante e persino con le centrali di polizia locale. Solo così si riesce a garantire una diffusione del sistema su larga scala. Energia per tutti e pagamenti facilitati Da non sottovalutare, per il successo dei sistemi off-grid, i metodi e la facilità di pagamento; appurato che ci siano abbastanza clienti in grado di acquistare un kit, i Paesi in cui si registrano più installazioni hanno previsto metodi di pagamento “pay-as-you-go”, dove il cliente paga un deposito e copre il saldo con pagamenti regolari. Questo approccio rende i sistemi off-grid accessibili a moltissime famiglie, aumentando il potenziale di questa tecnologia capace di poter portare luce ed energia a decine di milione di persone in tutto il mondo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...