Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Giunta provinciale ha approvato il bando che mette a disposizione 12 milioni di euro per progetti di risanamento di edifici pubblici. La giunta provinciale di Bolzano ha approvato un nuovo bando nell’ambito del programma FESR – fondo europeo di sviluppo regionale per il periodo 2014-2020, che stanzia 12 milioni di euro per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il progetto rientra nel focus “Ambiente sostenibile” riferito al risanamento energetico, nell’ambito del programma operativo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” del FESR, che è suddiviso in quattro assi prioritari, e ha destinato all’Alto Adige risorse finanziarie per complessivi 136 milioni di euro. Il 50% dei fondi è messo a disposizione dall’Unione Europea, il 35% dallo Stato italiano e il 15% dalla Provincia. Il bando sovvenziona progetti di diminuzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture di enti pubblici, residenziali e non, e progetti di utilizzo di fonti rinnovabili. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha commentato che i fondi sono destinati ai Comuni, che potranno realizzare interventi per la riqualificazione energetica di scuole e altre strutture per la comunità. Tra gli interventi finanziabili con i fondi FESR rientrano la ristrutturazione di edifici, l’installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, gestione, ottimizzazione e monitoraggio dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. Gli interventi devono essere completati nel giro di 3 anni e devono obbligatoriamente assicurare almeno la classe CasaClima C. Per questo bando sono messi a disposizione circa 12 milioni di euro, di cui 4 milioni per realizzare progetti in edifici pubblici destinati ad ospitare servizi pubblici e 8 milioni per progetti negli edifici pubblici residenziali. Gli interventi sono ammessi se avranno un impegno di spesa non inferiore a 200mila euro e non superiore a 3 milioni. Il termine per presentare le domande per il bando scade il 30 settembre 2017. Il Comitato di pilotaggio del programma FESR valuterà e selezionerà i progetti da ammettere al finanziamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...