Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Laboratorio Nazionale Lawrence Berkeley del Dipartimento dell’Energia (Berkeley Lab) sta lavorando con i produttori per portare sul mercato una “super finestra” che sia almeno due volte più isolante del 99% delle finestre presenti sul mercato Il Laboratorio Nazionale Lawrence Berkeley del Dipartimento dell’Energia (Berkeley Lab) sta lavorando, in collaborazione con diversi produttori di infissi, alla realizzazione di finestre superisolanti, la cui diffusione assicurerebbe importanti risparmi energetici, evitando le dispersioni termiche. I ricercatori spiegano che ogni inverno negli USA ci sono circa 20 miliardi di dollari di perdite di energia dalle finestre. La “super window“, su cui stanno lavorando, a tripli vetri, è almeno due volte più isolante del 99% delle finestre in vendita oggi, raddoppia le prestazioni termiche delle attuali finestre a doppio vetro ed è sette volte più isolante di una finestra a singolo vetro. Le attuali finestre a doppio vetro hanno un rivestimento a bassa emissività (low-e coating) e i due vetri sono separati da gas argon, per ridurre ulteriormente il trasferimento di calore. L’innovazione della superfinestra del Berkeley Lab è triplice: inserisce un terzo strato di vetro molto sottile, di soli 0,7 mm, tra le due lastre di una finestra a doppio vetro, aggiunge un secondo rivestimento low-e e sostituisce il gas argon con gas krypton, che è molto più isolante dell’argon, che viene inserito nello spazio molto stretto tra i vetri. La differenza con le finestre triplo vetro già presenti sul mercato è che le super window hanno praticamente la stessa larghezza e il medesimo peso delle finestre a doppio vetro esistenti. In questo modo si evita di dover ridisegnare l’anta e il telaio delle finestre, con un notevole risparmio e maggiore possibilità di penetrazione nel mercato. Inoltre i risultati in termini di isolamento sono sorprendenti, considerando che hanno un valore R, ovvero la resistenza alla conduzione del calore, che va da R8 a R10, ovvero circa il doppio del miglior vetro basso emissivo oggi disponibile. Gli scienziati del Berkeley Lab, dopo aver costruito e testato prototipi in laboratorio, ora stanno lavorando con importanti produttori di porte e finestre del paese, con l’obiettivo di costruire e testare prototipi avanzati adatti alla produzione su larga scala. Contemporaneamente stanno verificando le possibilità di collaborare con società di utility per offrire sconti e incentivi agli utenti finali, spronandoli all’acquisto di prodotti super efficienti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...