Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L’Agenzia CasaClima in collaborazione con il Dipartimento provinciale per l’ambiente e con il supporto del Comune di Bolzano ha organizzato l’iniziativa “La scommessa del cubo di ghiaccio”, per spiegare ai cittadini con un esempio concreto i benefici conseguibili con l’isolamento termico nell’edilizia, che garantisce caldo in inverno e fresco in estate con un consumo energetico limitato. Due blocchi di ghiaccio di un metro cubo ciascuno erano stati posizionati in piazza Walther a Bolzano il 5 giugno 2007, uno protetto da una CasaClima Oro e l’altro all’aperto.Al termine delle quattro settimane di durata della scommessa nella mattinata di oggi, giovedì 5 luglio è stato aperto l'involucro CasaClima e rilevato il volume rimasto del cubo di ghiaccio, a fronte dell'acqua prodotta dallo scioglimento. I litri d'acqua da scioglimento del ghiaccio misurati sono 291, cosicché ne restano 70,9% sottoforma solida. Un risultato significativo, come ha sottolineato l'assessore provinciale all'ambiente ed energia Michl Laimer se si considera che durante il mese di scommessa si è registrata una temperatura massima media di giorno di 28 gradi con punte diurne di anche 35 gradi.Sulla parete esterna dell'involucro si sono registrate temperature di 43 gradi.Si tratta, come ha evidenziato il direttore dell'Agenzia CasaClima Norbert Lantschner di una conferma palese che CasaClima è la risposta adeguata ai cambiamenti climatici dal momento che garantisce un ambiente con temperature equilibrate durante tutto l'anno e, quindi, la via da seguire per il futuro. Di questo avviso anche il vicesindaco di Bolzano Elmar Pichler Rolle che ha espresso un apprezzamento per l'inteso lavoro prestato in questi anni dall'assessorato provinciale all'ambiente ed energia e dai suoi collaboratori per giungere al modello abitativo CasaClima, conosciuto ed apprezzato in Alto Adige, ma anche nel resto d'Italia ed all'estero.La CasaClima Oro detiene l'efficienza energetica migliore avendo un fabbisogno termico di 10 kWh per metro quadro all'anno. È definita anche "casa da un litro", dal momento che in un anno consuma solo un litro di gasolio per ogni metro quadro di superficie abitata.CasaClima, come ha sottolineato Norbert Lantschner, direttore dell'omonima agenzia, costituisce un passo concreto di tutela del clima, nella in modo particolare nella fattispecie Oro.I due cubi di ghiaccio sono stati prodotti dalla V.O.G. products di Laives, l’involucro, una “casetta” CasaClima Gold, è stata realizzata dalla RUBNER di Chienes. La ditta PROGRESS di Bressanone ha fornito opere accessorie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...