Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Grazie all’accordo stipulato tra UniCredit e Officinæ Verdi per la vendita di 100% Energia Verde alle imprese della rete Unicredit, attraverso il Consortium Energia Verde SpA, Unicredit è la prima Banca a promuovere, attraverso la fornitura di energia rinnovabile certificata, lo sviluppo della green economy a vantaggio dei propri clienti. Si tratta di un’interessante opportunità per le aziende che potranno risparmiare, diminuire le emissioni di CO2 rispettando l’ambiente. Secondo i dati Eurostat 2015 in Italia, le aziende pagano l’energia elettrica circa il 35% in più rispetto ai competitor europei. Secondo le stima della Banca d’Italia tale extracosto tra 2003 e 2011, ha significato per il sistema manifatturiero italiano circa 12miliardi di euro all’anno, che naturalmente hanno inciso negativamente sulla propensione all’export e al mantenimento della posizione di mercato. Inoltre anche il drastico calo del prezzo del greggio non ha portato benefici, visto che gli oneri di natura fiscale hanno assunto maggiore rilevanza rispetto alla componente di costo della materia prima e che il petrolio soddisfa ormai solo un terzo del fabbisogno energetico nazionale. Consortium Energia Verde SpA fornisce energia 100% rinnovabile e attiva la fornitura solo in seguito a una preventiva analisi dei consumi energetici dell’azienda che abbia verificato un’effettiva possibilità di risparmio. La riduzione della spesa energetica attesa si attesta generalmente intorno all’8–10%. Le imprese potranno inoltre installare il sistema di metering mætrics®, che consente il monitoraggio da remoto dei consumi energetici e l’identificazione degli sprechi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...