La piena interconnessione del mercato è una delle principali priorità della Commissione europea che, in quest’ottica, ha stanziato 100 milioni di euro invitando a presentare proposte per finanziare progetti di infrastrutture energetiche transeuropee nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa (CEF). Questi fondi saranno resi disponibili per progetti finalizzati all’eliminazione dell’isolamento energetico e delle strozzature nel settore dell’energia, nella prospettiva del completamento del mercato interno dell’energia. Le domande devono essere presentate entro il 29 aprile 2015, la decisione sulla selezione delle proposte da finanziare si svolgerà a metà luglio.Il Commissario responsabile per l’azione per il clima e l’energia Miguel Arias Cañete ha dichiarato: “L’esistenza di reti energetiche affidabili e ben collegate è di vitale importanza per il raggiungimento di un’Unione dell’energia resiliente. Servono notevoli investimenti per rendere le nostre reti di energia pronte per le esigenze del futuro. Questo finanziamento è un’opportunità d’investimento per costruire un mercato dell’energia competitivo, sostenibile e sicuro e, in ultima analisi, per portare i benefici nelle nostre case e nelle nostre imprese».Per poter richiedere una sovvenzione, un progetto deve essere inserito nell’elenco dei «progetti di interesse comune». Un primo elenco di questi è stato adottato dalla Commissione europea nell’ottobre 2013 e contiene 248 progetti chiave di infrastrutture energetiche che, una volta completate, garantiranno vantaggi significativi per almeno due Stati membri, rafforzeranno la sicurezza dell’approvvigionamento, e contribuiranno all’integrazione del mercato, a una maggiore concorrenza e alla sostenibilità. L’elenco verrà aggiornato alla fine di quest’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...