Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’umidità di risalita: cause, effetti e soluzioni per un problema invisibile ma pericoloso 15/07/2025
Fondo rigenerazione urbana in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede, novità e dotazione economica 14/07/2025
Flessibilità della domanda energetica: la soluzione per un sistema più competitivo e resiliente 14/07/2025
La piena interconnessione del mercato è una delle principali priorità della Commissione europea che, in quest’ottica, ha stanziato 100 milioni di euro invitando a presentare proposte per finanziare progetti di infrastrutture energetiche transeuropee nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa (CEF). Questi fondi saranno resi disponibili per progetti finalizzati all’eliminazione dell’isolamento energetico e delle strozzature nel settore dell’energia, nella prospettiva del completamento del mercato interno dell’energia. Le domande devono essere presentate entro il 29 aprile 2015, la decisione sulla selezione delle proposte da finanziare si svolgerà a metà luglio.Il Commissario responsabile per l’azione per il clima e l’energia Miguel Arias Cañete ha dichiarato: “L’esistenza di reti energetiche affidabili e ben collegate è di vitale importanza per il raggiungimento di un’Unione dell’energia resiliente. Servono notevoli investimenti per rendere le nostre reti di energia pronte per le esigenze del futuro. Questo finanziamento è un’opportunità d’investimento per costruire un mercato dell’energia competitivo, sostenibile e sicuro e, in ultima analisi, per portare i benefici nelle nostre case e nelle nostre imprese».Per poter richiedere una sovvenzione, un progetto deve essere inserito nell’elenco dei «progetti di interesse comune». Un primo elenco di questi è stato adottato dalla Commissione europea nell’ottobre 2013 e contiene 248 progetti chiave di infrastrutture energetiche che, una volta completate, garantiranno vantaggi significativi per almeno due Stati membri, rafforzeranno la sicurezza dell’approvvigionamento, e contribuiranno all’integrazione del mercato, a una maggiore concorrenza e alla sostenibilità. L’elenco verrà aggiornato alla fine di quest’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Le morti causate dal caldo in Europa sono triplicate: l’impatto devastante del cambiamento climatico In Europa, il cambiamento climatico ha triplicato le morti da caldo: numeri, cause e soluzioni urgenti ...
14/07/2025 A giugno 2025 il fotovoltaico per la prima volta è la principale fonte di energia dell’UE A giugno il fotovoltaico ha superato carbone e nucleare: l’Europa è sempre più solare. Record di ...
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...