Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Su proposta dell’assessore all’energia Gianvito Bello, la Giunta della Provincia di Benevento ha approvato un provvedimento per dotare il territorio di 1.000 tetti fotovoltaici capaci di produrre da 3 Kwp a 6 Kwp di energia elettrica. Si tratta di una misura, a costo zero, in grado di soddisfare le esigenze dei soggetti privati, persone fisiche (famiglie-tipo di 4-5 unità), persone giuridiche (Ditte e Società). Nei prossimi giorni un apposito bando pubblico a cura della Provincia consentirà la partecipazione al programma da parte degli interessati. I tetti fotovoltaici saranno collegati alla rete del distributore locale di energia, sfruttando le opportunità offerte dall’attuale normativa di settore e gli incentivi per la produzione di energia elettrica ‘in conto energia’. Gli impianti non comportano alcun esborso finanziario nè da parte degli utenti beneficiari nè della stessa Provincia, perché vengono pagati con gli incentivi definiti in misura dell’energia prodotta.Il provvedimento approvato su proposto dall’assessore Bello rientra nel contesto delle politiche energetiche e degli Indirizzi di governo della Giunta presieduta dal prof. Aniello Cimitile, contenti il chiaro indirizzo politico-strategico di privilegiare le fonti rinnovabili di energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...