Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
E’ stata aperta l’11 maggio la call Horizon 2020 ‘Secure, Clean and Efficient Energy’ per finanziare la ricerca sull’energia pulita nell’Unione Europea L’Innovation and Networks Executive Agency, che opera nell’ambito della commissione europea, ha lanciato un nuovo bando che mette a disposizione 105 milioni di euro per le ricerche sull’energia pulita. In particolare i progetti devono sviluppare nuove tecnologie per l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico. I candidati sono invitati a presentare le proprie proposte di progetto dedicate alle tecnologie innovative per l’energia rinnovabile entro il 7 settembre 2017. I finanziamenti saranno suddivisi su nove tematiche: – Riduzione del costo del costo dell’elettricità fotovoltaica (10 milioni) – Soluzioni per ridurre il consumo idrico delle centrali solari termodinamiche (12 milioni) – Soluzioni per l’utilizzo del calore solare nei processi industriali (8 milioni) – Dimostrazioni di turbine eoliche di grandi dimensioni > 10MW (25 milioni) – Strumenti di progettazione per dispositivi di energia oceanica (7 milioni) – Sistemi geotermici per ledilizia più facili da installare e più efficienti (8 milioni) – Sistemi geotermici potenziati a seconmda delle condizioni geologiche (10 milioni) – Dimostrazione dei sistemi più promettenti per i biocarburanti (15 milioni) – Attivazione della produzione pre commerciale di biocarburanti avanzati per l’aviazione (10 milioni) Possono partecipare al bando tutti i soggetti giuridici dei paesi che possano beneficiare del finanziamento di horizon 2020. A seconda dell’argomento può essere richiesto un numero minimo di partecipanti. I candidati possono presentare le loro proposte in forma digitale, seguendo specifiche linee guida. Le proposte verranno valutate da una giuria esterna entro 5 mesi dal termine della presentazione delle domande. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
06/03/2025 ESCo, 12 miliardi di ricavi e un ruolo sempre più strategico per la transizione energetica Le ESCo generano 12 miliardi di ricavi e 30.000 posti di lavoro: servono policy mirate per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...