Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stata aperta l’11 maggio la call Horizon 2020 ‘Secure, Clean and Efficient Energy’ per finanziare la ricerca sull’energia pulita nell’Unione Europea L’Innovation and Networks Executive Agency, che opera nell’ambito della commissione europea, ha lanciato un nuovo bando che mette a disposizione 105 milioni di euro per le ricerche sull’energia pulita. In particolare i progetti devono sviluppare nuove tecnologie per l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico. I candidati sono invitati a presentare le proprie proposte di progetto dedicate alle tecnologie innovative per l’energia rinnovabile entro il 7 settembre 2017. I finanziamenti saranno suddivisi su nove tematiche: – Riduzione del costo del costo dell’elettricità fotovoltaica (10 milioni) – Soluzioni per ridurre il consumo idrico delle centrali solari termodinamiche (12 milioni) – Soluzioni per l’utilizzo del calore solare nei processi industriali (8 milioni) – Dimostrazioni di turbine eoliche di grandi dimensioni > 10MW (25 milioni) – Strumenti di progettazione per dispositivi di energia oceanica (7 milioni) – Sistemi geotermici per ledilizia più facili da installare e più efficienti (8 milioni) – Sistemi geotermici potenziati a seconmda delle condizioni geologiche (10 milioni) – Dimostrazione dei sistemi più promettenti per i biocarburanti (15 milioni) – Attivazione della produzione pre commerciale di biocarburanti avanzati per l’aviazione (10 milioni) Possono partecipare al bando tutti i soggetti giuridici dei paesi che possano beneficiare del finanziamento di horizon 2020. A seconda dell’argomento può essere richiesto un numero minimo di partecipanti. I candidati possono presentare le loro proposte in forma digitale, seguendo specifiche linee guida. Le proposte verranno valutate da una giuria esterna entro 5 mesi dal termine della presentazione delle domande. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...