Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
ENERGETHICA 2009, il 4° Salone dell'Energia rinnovabile e sostenibile, che si è tenuto a Genova dal 5 al 7 marzo 2009, non ha tradito le aspettative e ha confermato il trend di crescita delle passate edizioni. Una crescita che rispetto al 2008 non ha riguardato solo il numero di espositori, 351 tra aziende presenti e marchi rappresentati (+15%), ma anche il numero di visitatori, che sono stati 14.383 (+12%). Osservando i dati circa la loro provenienza, si nota un ulteriore rafforzamento del carattere nazionale della manifestazione: a fronte di una flessione sulla percentuale dei visitatori liguri (poco meno del 60%), infatti, è aumentato il numero dei visitatori da altre regioni, in particolare Lombardia e Toscana, consolidando il ruolo di Energethica Genova come punto di riferimento per il settore nell'Italia nord-occidentale. Non sono comunque mancati visitatori anche da regioni più lontane, come la Campania, la Puglia e la Basilicata. Le grandi distanze non hanno spaventato neanche i visitatori esteri, giunti a Genova da 20 Paesi (+50%) di tutto il mondo: nonostante la maggioranza provenisse, come in passato, da Germania, Austria, Svizzera e Francia, si sono registrati arrivi anche da altri Paesi europei, Medio-Oriente, Africa e Cina. Un crescente interesse per l'evento è stato dimostrato soprattutto dai paesi dei Balcani, dell'ex URSS e dell'Africa, per i quali la manifestazione rappresenta una possibilità di aggiornamento su tecnologie di rilancio per le rispettive economie nazionali. Gli espositori hanno potuto incontrare nei loro stand sia singoli cittadini mossi dall'interesse per i temi trattati (7%), sia operatori professionali, per la maggior parte piccole e medie imprese (circa il 75% con meno di 100 dipendenti), oltre a liberi professionisti (ingegneri ed architetti), uffici tecnici, costruttori ed installatori di impianti di generazione, imprese edili, amministratori di condominio… Mentre questi dati sono in linea con quelli registrati in passato, in fortissima crescita (+58% rispetto al 2008) è la percentuale dei rappresentanti di aziende con oltre 1000 addetti, operanti nei settori più disparati (agricoltura, lavorazione delle materie plastiche e/o dei metalli, indotto automobilistico, industria chimica, alimentare, tessileS) a riprova di quanto sia ampio il coinvolgimento nel tema dell'energia. La forte presenza tra gli operatori di consulenti, addetti di uffici tecnici, architetti ed ingegneri dimostra come Energethica si stia confermando un'occasione sempre più importante di scambio interattivo tra tecnici del settore, che vi trovano possibilità di formazione e stimoli progettuali anche grazie all'ampio programma di eventi collaterali. Merita inoltre di essere segnalata l'omogenea distribuzione tra le altre cariche direzionali ed aziendali, siano esse amministrative, tecniche o commerciali, a sottolineare come l'interesse per l'energia pulita riguardi tutti i livelli di carriera in senso trasversale.La crescita nei numeri (+12%), la crescita di nazionalità ed internazionalità (+67%), la crescita di interesse da parte dei grandi player (+36%), il tutto in controtendenza rispetto all'attuale congiuntura economica sfavorevole, dimostra come la green economy potrebbe farci da faro e fornire spunti utili ad una costruzione consapevole e sostenibile del presente e di un futuro in cui il ruolo dell'ethica non sarà marginale. Per ulteriori informazioniwww.energethica.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...