Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato il Bando dal ministero dello Sviluppo Economico a sostegno delle PMI per la realizzazione di diagnosi energetiche in modo da efficientare i loro consumi Il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il bando 2017 destinato a Regioni e Province autonome, che potranno presentare programmi a sostegno della realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) finalizzati alla valutazione del consumo di energia ed al risparmio energetico conseguibile, o per l’attuazione del sistema di gestione e il rilascio della certificazione di conformità alla norma ISO 50001. Si tratta della terza edizione del bando previsto dalle norme di recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica e organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, che nei due anni precedenti ha visto un impegno da parte del MISE di circa 18 milioni di euro. Nell’edizione 2017 sono messi a disposizione di Regioni e Province, in maniera proporzionale al numero di PMI presenti a livello regionale, altri 15 milioni di euro per il cofinanziamento di nuovi programmi volti ad incentivare gli audit energetici nelle PMI o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001. L’ammontare del cofinanziamento dei programmi di sostegno concesso dal Ministero dello sviluppo economico è pari al 35% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 8.000, al netto di IVA, per ciascun sito sottoposto a diagnosi. Le procedure di attuazione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001 ammesse saranno sempre finanziate nella misura massima del 35% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 16.000 euro. I finanziamenti sono erogati in seguito all’effettiva realizzazione da parte di ciascuna impresa di almeno un intervento di efficientamento energetico, tra quelli suggeriti dalla diagnosi, o a seguito dell’ottenimento della conformità del sistema di gestione dell’energia alla norma ISO 50001. La scadenza per presentare i programmi è fissata al 30 novembre 2017. Il Ministero dello sviluppo economico, con il supporto di ENEA, entro il 15 dicembre 2017 valuterà i programmi. Passati 12 mesi dall’invio della comunicazione degli esiti della valutazione, le Regioni e le Province autonome che non hanno proceduto alla stipula della convenzione, perdono i benefici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...