Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Secondo il recente Rapporto “Opportunities in Smart Buildings” pubblicato da IHS, entro il 2017 i ricavi delle aziende del settore smart building aumenteranno del 150%. Il volume d’affari mondiale dei sistemi integrati degli edifici dovrebbe crescere a un tasso medio annuo del 20,3%, passando dai 12,6 miliardi dollari del 2012 a 31,6 miliardi dollari entro il 2017. Contemporaneamente la percentuale delle soluzioni smart sul totale delle tecnologie per gli edifici passerà dall’8 al 14%. Quando si parla di sistemi costruttivi intelligenti si considerano quelli in cui i prodotti sono unificati in un unico sistema, combinando e integrando diverse funzioni in un’unica soluzione. In particolare i sistemi integrati possono includere software di gestione dell’energia e dei servizi, apparecchiature per l’automazione delle porte, allarmi antintrusione, sistemi di controllo dell’illuminazione e sistemi. “Uno dei fattori chiave per ottenere l’integrazione di sistemi che rendano gli edifici più intelligenti è l’efficienza energetica e il risparmio che ne può derivare – ha spiegato l’analista di IHS e autore del Rapporto William Rhodes. “Mentre le misure di efficienza energetica rappresentano solo un aspetto della progettazione intelligente degli edifici , la loro efficacia è facilmente quantificabile e i proprietari degli edifici possono vedere immediatamente il ritorno sul loro investimento”. Il Rapporto evidenzia che i sistemi integrati intelligenti prenderanno piede più velocemente principalmente negli edifici di nuova costruzione, soprattutto quelli di grandi dimensioni. Si tratta infatti di soluzioni che garantiscono risparmi sostanziosi ma richiedono anche investimenti impegnativi. Per le altre strutture, la maggior parte degli impianti installati sono stand-alone e l’integrazione riguarda pochi sistemi collegati fra loro. Cresceranno dunque maggiormente le soluzioni tecnologiche che permettono un maggior grado di integrazione. Le aziende asiatiche, seguite da quelle nordamericane saranno quelle che vedranno un maggiore sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.