Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo il recente Rapporto “Opportunities in Smart Buildings” pubblicato da IHS, entro il 2017 i ricavi delle aziende del settore smart building aumenteranno del 150%. Il volume d’affari mondiale dei sistemi integrati degli edifici dovrebbe crescere a un tasso medio annuo del 20,3%, passando dai 12,6 miliardi dollari del 2012 a 31,6 miliardi dollari entro il 2017. Contemporaneamente la percentuale delle soluzioni smart sul totale delle tecnologie per gli edifici passerà dall’8 al 14%. Quando si parla di sistemi costruttivi intelligenti si considerano quelli in cui i prodotti sono unificati in un unico sistema, combinando e integrando diverse funzioni in un’unica soluzione. In particolare i sistemi integrati possono includere software di gestione dell’energia e dei servizi, apparecchiature per l’automazione delle porte, allarmi antintrusione, sistemi di controllo dell’illuminazione e sistemi. “Uno dei fattori chiave per ottenere l’integrazione di sistemi che rendano gli edifici più intelligenti è l’efficienza energetica e il risparmio che ne può derivare – ha spiegato l’analista di IHS e autore del Rapporto William Rhodes. “Mentre le misure di efficienza energetica rappresentano solo un aspetto della progettazione intelligente degli edifici , la loro efficacia è facilmente quantificabile e i proprietari degli edifici possono vedere immediatamente il ritorno sul loro investimento”. Il Rapporto evidenzia che i sistemi integrati intelligenti prenderanno piede più velocemente principalmente negli edifici di nuova costruzione, soprattutto quelli di grandi dimensioni. Si tratta infatti di soluzioni che garantiscono risparmi sostanziosi ma richiedono anche investimenti impegnativi. Per le altre strutture, la maggior parte degli impianti installati sono stand-alone e l’integrazione riguarda pochi sistemi collegati fra loro. Cresceranno dunque maggiormente le soluzioni tecnologiche che permettono un maggior grado di integrazione. Le aziende asiatiche, seguite da quelle nordamericane saranno quelle che vedranno un maggiore sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...