Secondo il recente Rapporto “Opportunities in Smart Buildings” pubblicato da IHS, entro il 2017 i ricavi delle aziende del settore smart building aumenteranno del 150%. Il volume d’affari mondiale dei sistemi integrati degli edifici dovrebbe crescere a un tasso medio annuo del 20,3%, passando dai 12,6 miliardi dollari del 2012 a 31,6 miliardi dollari entro il 2017. Contemporaneamente la percentuale delle soluzioni smart sul totale delle tecnologie per gli edifici passerà dall’8 al 14%. Quando si parla di sistemi costruttivi intelligenti si considerano quelli in cui i prodotti sono unificati in un unico sistema, combinando e integrando diverse funzioni in un’unica soluzione. In particolare i sistemi integrati possono includere software di gestione dell’energia e dei servizi, apparecchiature per l’automazione delle porte, allarmi antintrusione, sistemi di controllo dell’illuminazione e sistemi. “Uno dei fattori chiave per ottenere l’integrazione di sistemi che rendano gli edifici più intelligenti è l’efficienza energetica e il risparmio che ne può derivare – ha spiegato l’analista di IHS e autore del Rapporto William Rhodes. “Mentre le misure di efficienza energetica rappresentano solo un aspetto della progettazione intelligente degli edifici , la loro efficacia è facilmente quantificabile e i proprietari degli edifici possono vedere immediatamente il ritorno sul loro investimento”. Il Rapporto evidenzia che i sistemi integrati intelligenti prenderanno piede più velocemente principalmente negli edifici di nuova costruzione, soprattutto quelli di grandi dimensioni. Si tratta infatti di soluzioni che garantiscono risparmi sostanziosi ma richiedono anche investimenti impegnativi. Per le altre strutture, la maggior parte degli impianti installati sono stand-alone e l’integrazione riguarda pochi sistemi collegati fra loro. Cresceranno dunque maggiormente le soluzioni tecnologiche che permettono un maggior grado di integrazione. Le aziende asiatiche, seguite da quelle nordamericane saranno quelle che vedranno un maggiore sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...