Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Secondo il recente Rapporto “Opportunities in Smart Buildings” pubblicato da IHS, entro il 2017 i ricavi delle aziende del settore smart building aumenteranno del 150%. Il volume d’affari mondiale dei sistemi integrati degli edifici dovrebbe crescere a un tasso medio annuo del 20,3%, passando dai 12,6 miliardi dollari del 2012 a 31,6 miliardi dollari entro il 2017. Contemporaneamente la percentuale delle soluzioni smart sul totale delle tecnologie per gli edifici passerà dall’8 al 14%. Quando si parla di sistemi costruttivi intelligenti si considerano quelli in cui i prodotti sono unificati in un unico sistema, combinando e integrando diverse funzioni in un’unica soluzione. In particolare i sistemi integrati possono includere software di gestione dell’energia e dei servizi, apparecchiature per l’automazione delle porte, allarmi antintrusione, sistemi di controllo dell’illuminazione e sistemi. “Uno dei fattori chiave per ottenere l’integrazione di sistemi che rendano gli edifici più intelligenti è l’efficienza energetica e il risparmio che ne può derivare – ha spiegato l’analista di IHS e autore del Rapporto William Rhodes. “Mentre le misure di efficienza energetica rappresentano solo un aspetto della progettazione intelligente degli edifici , la loro efficacia è facilmente quantificabile e i proprietari degli edifici possono vedere immediatamente il ritorno sul loro investimento”. Il Rapporto evidenzia che i sistemi integrati intelligenti prenderanno piede più velocemente principalmente negli edifici di nuova costruzione, soprattutto quelli di grandi dimensioni. Si tratta infatti di soluzioni che garantiscono risparmi sostanziosi ma richiedono anche investimenti impegnativi. Per le altre strutture, la maggior parte degli impianti installati sono stand-alone e l’integrazione riguarda pochi sistemi collegati fra loro. Cresceranno dunque maggiormente le soluzioni tecnologiche che permettono un maggior grado di integrazione. Le aziende asiatiche, seguite da quelle nordamericane saranno quelle che vedranno un maggiore sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...