Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Comitato di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI, attivo presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ha reso effettiva la disponibilità di nuove risorse per complessivi 162 milioni di euro, immesse a favore delle imprese minori del Mezzogiorno: si tratta di 100 milioni di euro provenienti dal Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e competitività 2007/2013” e di 62 milioni di euro del Programma Operativo Interregionale (POI) “Energie rinnovabili e risparmio energetico”. Lo ha reso noto Claudia Bugno, presidente del Comitato di Gestione del Fondo. Le risorse saranno gestite e distribuite tramite l’attuazione delle linee guida predisposte dal Ministero dello Sviluppo Economico. A beneficiare delle risorse, destinate a garantire nuovi investimenti in linea con i due Programmi approvati dalla Commissione Europea, saranno: per la “riserva PON” le piccole e medie imprese con sede operativa in una delle Regioni Convergenza, ossia Sicilia, Calabria, Puglia e Campania; per la “riserva POI” le piccole imprese che – sempre attive in queste stesse Regioni – mettano in campo investimenti nel settore delle energie pulite, con particolare attenzione alla promozione di uno sviluppo sostenibile del territorio. In tal modo la garanzia del Fondo coprirà gli investimenti effettuati, ad esempio, per la realizzazione di impianti a biomassa, e garantirà tutte le aziende che svilupperanno attività di ricerca per la creazione di nuovi macchinari e dispositivi produttivi per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili. “Dopo la revisione dei criteri di accesso alla garanzia – ha spiegato Claudia Bugno – il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese raggiunge un altro importante risultato: rendendo effettiva l’iniezione di nuove risorse si dà ossigeno alle imprese minori sane del Mezzogiorno che scommettono su settori importanti come la ricerca e l’energia pulita, contribuendo al rilancio del sistema produttivo del Sud”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...