Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo due anni difficili, tornano a crescere gli investimenti nelle energie rinnovabili, grazie soprattutto all’aumento di impianti fotovoltaici in Cina e in Giappone, agli investimenti record in progetti eolici offshore in Europa e nonostante la caduta dei prezzi del petrolio. Tutti fattori che hanno contribuito ad una crescita del 17% rispetto al 2013 degli investimenti, che hanno raggiunto globalmente i 270 miliardi di dollari e si sono avvicinati al record assoluto registrato nel 2011, con 279 miliardi di dollari. E’ quanto emerge dalla 9° edizione del Rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2015” realizzato da Frankfurt School e Bloomberg New Energy Finance per l’UNEP (Programma ambientale dell’ONU). Investimenti globali in energie rinnovabili Nel 2014 sono stati aggiunti 103Gw di nuova potenza da rinnovabili (l’equivalente della capacità generata da tutte le 158 centrali nucleari americane), grazie soprattutto al calo dei costi delle tecnologie e alle economie di scala, contro gli 86 GW del 2013, gli 89 del 2012 e gli 81 del 2011. Come negli anni precedenti, il mercato nel 2014 è stato dominato dagli investimenti record nel fotovoltaico (149 miliardi di dollari, +25%) ed eolico (99,5 miliardi di dollari, +11%), che rappresentano il 92% degli investimenti complessivi in energia rinnovabile. + 27% anche per l’energia geotermica (2,7 miliardi di dollari), segno negativo per le altre fonti rinnovabili Investimenti in energie rinnovabili nel 2014 per settore e rapporto con il 2013 Per quanto riguarda i paesi, medaglia d’oro alla Cina che continua ad essere il primo mercato mondiale con il record di 83,3 miliardi dollari, in crescita del 39% rispetto al 2013. Seguono gli Stati Uniti con 38,3 miliardi dollari, in crescita del 7% rispetto 2013 e Giappone a 35,7 miliardi dollari, il 10% in più rispetto al 2013. il Rapporto evidenzia la rapida espansione delle energie rinnovabili nei paesi in via di sviluppo, con investimenti aumentati del 36% rispetto all’anno precedente, a 131,3 miliardi dollari. Per la prima volta sono numeri che si avvicinano ai paesi sviluppati, a 138,9 miliardi dollari, in crescita del solo 3% rispetto all’anno precedente, nonostante il fiorente settore eolico offshore. Scarica i principali risultati del Global Trends in Renewable Energy Investment 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...