Dopo due anni difficili, tornano a crescere gli investimenti nelle energie rinnovabili, grazie soprattutto all’aumento di impianti fotovoltaici in Cina e in Giappone, agli investimenti record in progetti eolici offshore in Europa e nonostante la caduta dei prezzi del petrolio. Tutti fattori che hanno contribuito ad una crescita del 17% rispetto al 2013 degli investimenti, che hanno raggiunto globalmente i 270 miliardi di dollari e si sono avvicinati al record assoluto registrato nel 2011, con 279 miliardi di dollari. E’ quanto emerge dalla 9° edizione del Rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2015” realizzato da Frankfurt School e Bloomberg New Energy Finance per l’UNEP (Programma ambientale dell’ONU). Investimenti globali in energie rinnovabili Nel 2014 sono stati aggiunti 103Gw di nuova potenza da rinnovabili (l’equivalente della capacità generata da tutte le 158 centrali nucleari americane), grazie soprattutto al calo dei costi delle tecnologie e alle economie di scala, contro gli 86 GW del 2013, gli 89 del 2012 e gli 81 del 2011. Come negli anni precedenti, il mercato nel 2014 è stato dominato dagli investimenti record nel fotovoltaico (149 miliardi di dollari, +25%) ed eolico (99,5 miliardi di dollari, +11%), che rappresentano il 92% degli investimenti complessivi in energia rinnovabile. + 27% anche per l’energia geotermica (2,7 miliardi di dollari), segno negativo per le altre fonti rinnovabili Investimenti in energie rinnovabili nel 2014 per settore e rapporto con il 2013 Per quanto riguarda i paesi, medaglia d’oro alla Cina che continua ad essere il primo mercato mondiale con il record di 83,3 miliardi dollari, in crescita del 39% rispetto al 2013. Seguono gli Stati Uniti con 38,3 miliardi dollari, in crescita del 7% rispetto 2013 e Giappone a 35,7 miliardi dollari, il 10% in più rispetto al 2013. il Rapporto evidenzia la rapida espansione delle energie rinnovabili nei paesi in via di sviluppo, con investimenti aumentati del 36% rispetto all’anno precedente, a 131,3 miliardi dollari. Per la prima volta sono numeri che si avvicinano ai paesi sviluppati, a 138,9 miliardi dollari, in crescita del solo 3% rispetto all’anno precedente, nonostante il fiorente settore eolico offshore. Scarica i principali risultati del Global Trends in Renewable Energy Investment 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...