Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Secondo l’ultima edizione del Global EV Outlook dell’Agenzia Internazionale per l’Energia il 2016 è stato un anno record per le vendite di automobili elettriche Rimane ancora un settore di nicchia, ma cresce il numero di auto elettriche e ibride sulle strade di tutto il mondo che nel 2016 hanno toccato i 2 milioni, con oltre 750 mila unità vendute nel corso dell’anno. Ce lo rivela l’ultima edizione del Global EV Outlook dell’Agenzia Internazionale per l’Energia che segnala che la Cina, con più del 40% delle auto elettriche vendute nel mondo, rappresenta il più grande mercato nel 2016: con più di 200 milioni di biciclette elettriche e più di 300.000 autobus elettrici. La Cina, gli Stati Uniti ed Europa rappresentano il 90% di tutti i veicoli elettrici venduti nel mondo, alcuni mercati si caratterizzano per la rapida crescita: in Norvegia le auto elettriche nel 2016 hanno avuto un mercato del 29% l’anno scorso, il più alto a livello mondiale, seguito dai Paesi Bassi con il 6,4% e la Svezia con il 3,4%. Le città stanno assumendo il ruolo di leadership nell’incoraggiare l’adozione di macchine green, e raggiungono quote di mercato più alte rispetto alle medie nazionali, un terzo delle vendite nel 2015 è avvenuto infatti in 14 città. Secondo le ultime stime entro il 2020 potrebbero circolare tra i 9 e i 20 milioni di auto elettriche, mentre entro il 2025 tra 40 e 70 milioni. Nonostante questa crescita nel 2016 i veicoli elettrici hanno rappresentato solo lo 0,2% dei mezzi in circolazione, perchè si possa parlare di una rivoluzione dei trasporti che possa significativamente contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, bisogna mettere in atto interventi seri e politiche di sostegno. Per limitare gli aumenti di temperatura a meno di 2° C entro la fine del secolo, secondo IEA’s Energy Technology Perspectives, il numero di auto elettriche dovrà raggiungere 600 milioni entro il 2040. Per aiutare la crescita del settore è stato siglato un programma internazionale da dieci Paesi, tra i quali Cina, USA, Germania, Francia e Regno Unito, per favorire la diffusione dei mezzi a zero emissioni, della decarbonizzazione dei trasporti, della riduzione dell’inquinamento atmosferico e dell’efficienza energetica e della sicurezza. Un sostegno politico chiaro e ambizioso è vitale per mantenere la crescita dei veicoli elettrici in linea con gli scenari IEA a basso tenore di carbonio, migliorare la qualità dell’aria urbana e diversificare le fonti di energia dei trasporti. Nonostante i notevoli miglioramenti dei costi e della densità energetica nel corso degli ultimi dieci anni, le batterie sono ancora costose, aumentando i prezzi al dettaglio. Gli incentivi finanziari per l’adozione di EV e le imposte sui carburanti fossili continueranno ad essere importanti nell’attuale fase di implementazione della tecnologia EV per avviare e rafforzare un ciclo di feedback positivo che, incrementando le vendite, la riduzione della produzione e l’apprendimento tecnologico, contribuirà ulteriormente a ridurre i costi per batterie e altri componenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...