Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo l’ultima edizione del Global EV Outlook dell’Agenzia Internazionale per l’Energia il 2016 è stato un anno record per le vendite di automobili elettriche Rimane ancora un settore di nicchia, ma cresce il numero di auto elettriche e ibride sulle strade di tutto il mondo che nel 2016 hanno toccato i 2 milioni, con oltre 750 mila unità vendute nel corso dell’anno. Ce lo rivela l’ultima edizione del Global EV Outlook dell’Agenzia Internazionale per l’Energia che segnala che la Cina, con più del 40% delle auto elettriche vendute nel mondo, rappresenta il più grande mercato nel 2016: con più di 200 milioni di biciclette elettriche e più di 300.000 autobus elettrici. La Cina, gli Stati Uniti ed Europa rappresentano il 90% di tutti i veicoli elettrici venduti nel mondo, alcuni mercati si caratterizzano per la rapida crescita: in Norvegia le auto elettriche nel 2016 hanno avuto un mercato del 29% l’anno scorso, il più alto a livello mondiale, seguito dai Paesi Bassi con il 6,4% e la Svezia con il 3,4%. Le città stanno assumendo il ruolo di leadership nell’incoraggiare l’adozione di macchine green, e raggiungono quote di mercato più alte rispetto alle medie nazionali, un terzo delle vendite nel 2015 è avvenuto infatti in 14 città. Secondo le ultime stime entro il 2020 potrebbero circolare tra i 9 e i 20 milioni di auto elettriche, mentre entro il 2025 tra 40 e 70 milioni. Nonostante questa crescita nel 2016 i veicoli elettrici hanno rappresentato solo lo 0,2% dei mezzi in circolazione, perchè si possa parlare di una rivoluzione dei trasporti che possa significativamente contribuire agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, bisogna mettere in atto interventi seri e politiche di sostegno. Per limitare gli aumenti di temperatura a meno di 2° C entro la fine del secolo, secondo IEA’s Energy Technology Perspectives, il numero di auto elettriche dovrà raggiungere 600 milioni entro il 2040. Per aiutare la crescita del settore è stato siglato un programma internazionale da dieci Paesi, tra i quali Cina, USA, Germania, Francia e Regno Unito, per favorire la diffusione dei mezzi a zero emissioni, della decarbonizzazione dei trasporti, della riduzione dell’inquinamento atmosferico e dell’efficienza energetica e della sicurezza. Un sostegno politico chiaro e ambizioso è vitale per mantenere la crescita dei veicoli elettrici in linea con gli scenari IEA a basso tenore di carbonio, migliorare la qualità dell’aria urbana e diversificare le fonti di energia dei trasporti. Nonostante i notevoli miglioramenti dei costi e della densità energetica nel corso degli ultimi dieci anni, le batterie sono ancora costose, aumentando i prezzi al dettaglio. Gli incentivi finanziari per l’adozione di EV e le imposte sui carburanti fossili continueranno ad essere importanti nell’attuale fase di implementazione della tecnologia EV per avviare e rafforzare un ciclo di feedback positivo che, incrementando le vendite, la riduzione della produzione e l’apprendimento tecnologico, contribuirà ulteriormente a ridurre i costi per batterie e altri componenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.