Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Secondo GTM Research nel 2017 il mercato fotovoltaico calerà per poi tornare a crescere fino al 2021 L’ultimo Rapporto pubblicato da GTM Research parla di un mercato fotovoltaico nel 2016 in crescita a livello globale del 45%, con la nuova potenza installata che dovrebbe arrivare a quasi 74 GW, con un incremento dunque rispetto alle stime pubblicate a maggio, che prevedevano un aumento del 21% arrivando a 66 GW. Tuttavia, la domanda globale nel 2017 rallenterà, GTM research prevede un calo del 7% a causa soprattutto di importanti cambiamenti politici e dell’incertezza normativa in alcuni mercati di rilievo quali la Cina, il Giappone, la Germania e il Regno Unito. Il mercato dovrebbe arrivare il prossimo anno a 69 GW, la contrazione sarà limitata dalla crescita attesa a tre cifre in India, Stati Uniti, progetti nuovi e recentemente annunciati nei mercati nascenti e condizioni di eccessi di fornitura dei moduli che portano al calo dei prezzi medi di vendita dei moduli stessi, soprattutto in India, Cina e Sud-Est asiatico. I mercati principali nel 2016 sono la Cina che ha decisamente guidato la domanda e si prevede che arriverà a 28,3 GW, abbastanza per raggiungere il target nazionale del 2020; gli Stati Uniti che dovrebbero chiudere l’anno a 13,9 GW e che hanno visto una crescita importante grazie soprattutto agli impianti utility scale, e il Giappone che con 9,5 GW è stato superato dagli USA ed è un mercato per cui si prevede un calo nel 2017, a causa della diminuzione della domanda. I mercati europei della Germania, Italia e Francia che fino al 2012 hanno guidato la crescita del fotovoltaico sono stati ridimensionati se non del tutto sostituiti. Le previsioni a lungo termine 2016-2021 vedono una crescita continua del settore fotovoltaico, con circa 499 GW di nuova potenza installata, che vedrà accanto al consolidamento di Cina e Stati uniti lo sviluppo delle economie emergenti, in America Latina si prevede che Messico, Brasile e Cile arriveranno a installare 26 GW entro il 2021. I mercati degli Emirati Arabi, Turchia, Algeria, Giordania ed Egitto arriveranno a 16,5GW, mentre nell’area Asia Pacifico si stima che entro ilk 2021 Thailandia, Filippine, Corea del Sud, e Taiwan 2021 aggiungeranno 26,5 GW. L’analisi trimestrale realizzata da GTM Research analizza i diversi segmenti di mercato – residenziali, commerciali, industriali e di utility scale – e comprende un focus più approfondito sui principali mercati del solare ovvero Cina, India, Giappone, Germania, Regno Unito, Stati Uniti Brasile, Cile e Messico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...