Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Secondo GTM Research nel 2017 il mercato fotovoltaico calerà per poi tornare a crescere fino al 2021 L’ultimo Rapporto pubblicato da GTM Research parla di un mercato fotovoltaico nel 2016 in crescita a livello globale del 45%, con la nuova potenza installata che dovrebbe arrivare a quasi 74 GW, con un incremento dunque rispetto alle stime pubblicate a maggio, che prevedevano un aumento del 21% arrivando a 66 GW. Tuttavia, la domanda globale nel 2017 rallenterà, GTM research prevede un calo del 7% a causa soprattutto di importanti cambiamenti politici e dell’incertezza normativa in alcuni mercati di rilievo quali la Cina, il Giappone, la Germania e il Regno Unito. Il mercato dovrebbe arrivare il prossimo anno a 69 GW, la contrazione sarà limitata dalla crescita attesa a tre cifre in India, Stati Uniti, progetti nuovi e recentemente annunciati nei mercati nascenti e condizioni di eccessi di fornitura dei moduli che portano al calo dei prezzi medi di vendita dei moduli stessi, soprattutto in India, Cina e Sud-Est asiatico. I mercati principali nel 2016 sono la Cina che ha decisamente guidato la domanda e si prevede che arriverà a 28,3 GW, abbastanza per raggiungere il target nazionale del 2020; gli Stati Uniti che dovrebbero chiudere l’anno a 13,9 GW e che hanno visto una crescita importante grazie soprattutto agli impianti utility scale, e il Giappone che con 9,5 GW è stato superato dagli USA ed è un mercato per cui si prevede un calo nel 2017, a causa della diminuzione della domanda. I mercati europei della Germania, Italia e Francia che fino al 2012 hanno guidato la crescita del fotovoltaico sono stati ridimensionati se non del tutto sostituiti. Le previsioni a lungo termine 2016-2021 vedono una crescita continua del settore fotovoltaico, con circa 499 GW di nuova potenza installata, che vedrà accanto al consolidamento di Cina e Stati uniti lo sviluppo delle economie emergenti, in America Latina si prevede che Messico, Brasile e Cile arriveranno a installare 26 GW entro il 2021. I mercati degli Emirati Arabi, Turchia, Algeria, Giordania ed Egitto arriveranno a 16,5GW, mentre nell’area Asia Pacifico si stima che entro ilk 2021 Thailandia, Filippine, Corea del Sud, e Taiwan 2021 aggiungeranno 26,5 GW. L’analisi trimestrale realizzata da GTM Research analizza i diversi segmenti di mercato – residenziali, commerciali, industriali e di utility scale – e comprende un focus più approfondito sui principali mercati del solare ovvero Cina, India, Giappone, Germania, Regno Unito, Stati Uniti Brasile, Cile e Messico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...