Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020

I dati del nuovo rapporto dell’Ispra con le prime stime sull’anno passato. Il bilancio del 2020 parla di un calo delle emissioni dell’8,9% rispetto al 2019. L’obiettivo è arrivare a zero entro il 2050. La ricetta è meno carbone e più energie rinnovabili.

Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020

Le emissioni dei gas serra sull’altalena. Se nel 2020, l’anno del lockdown, sono scese di quasi il 9% rispetto al 2019, nel 2021 sono risalite sfiorando un incremento del 7%. E’ questo il quadro disegnato dal nuovo rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

I dati – che fanno il punto della situazione italiana sull’andamento dei gas serra e degli altri inquinanti dal 1990 al 2020 – sono disponibili on-line sul sito dell’Ispra (‘Inventario nazionale delle emissioni di gas serra’). I nuovi numeri sono stati presentati insieme al documento dedicato al dettaglio del consumo di energia nei vari settori produttivi e nel sistema elettrico (‘Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico’), da cui emerge un incremento dell’efficienza energetica e una progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale.

In base ai dati disponibili per il 2021, ci si attende un incremento delle emissioni di gas serra a livello nazionale del 6,8% rispetto al 2020. Un aumento che si accoppia in modo quasi speculare alla crescita prevista del Pil pari al 6,5%. La causa di questo andamento è per via della crescita delle emissioni in particolare per l’industria (9,1%) e per i trasporti (15,7%). Anche per produrre energia, nonostante la riduzione nell’uso del carbone (-35,2%), si stima un aumento del 2,2% a causa degli incrementi per tutti gli altri vettori energetici.

Naturalmente i livelli di gas serra per il 2021 – spiega l’Istituto – sono la diretta conseguenza della ripresa della mobilità e delle attività economiche; anche se – viene spiegato – questo non altera la tendenza alla riduzione delle emissioni e di miglioramento dell’efficienza energetica registrato negli ultimi anni.

Nel 2020 calo delle emissioni dell’8,9%

Per quanto riguarda invece i dati acquisiti, nel 2020 le emissioni di gas serra sono diminuite del 27% rispetto al 1990, passando da 520 a 381 milioni di tonnellate di CO2. Il calo rispetto è dell’8,9% rispetto al 2019, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico soprattutto), all’incremento dell’efficienza energetica per l’industria e alla riduzione dell’uso del carbone. Ma, come è immaginabile, anche alla pandemia da Covid-19 che ha portato due anni fa a un periodo di blocco delle attività.

La produzione di energia e i trasporti sono responsabili di circa la metà delle emissioni nazionali di gas serra. Insieme registrano, complessivamente, una diminuzione del 16,4% rispetto al 1990. Rispetto al 1990, diminuiscono le emissioni provenienti dal settore delle industrie energetiche del 41% nel 2020, a fronte di un aumento della produzione di energia termoelettrica, da 178,6 Terawattora (TWh) a 181,3 TWh, e dei consumi di energia elettrica, da 218,7 TWh a 283,8 TWh.

Nel 2020 la quota di energia rinnovabile è pari al 20,4% rispetto al consumo finale lordo, un valore superiore all’obiettivo del 17%, e più che triplicata rispetto al 2004 quando era al 6,3% del consumo finale lordo di energia.
Infine – ricorda l’Ispra – il 2020 è stato un anno importante di verifica, per l’Italia e l’Unione europea, perché chiude il secondo periodo del protocollo di Kyoto.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Sostenibilità e Ambiente

Le ultime notizie sull’argomento