Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Nel 2023 al calo dei consumi elettrici in Italia, diminuiti del 2,8% rispetto al 2022, attestandosi a 306,1 miliardi di kWh, è corrisposto un aumento delle fonti rinnovabili che, nel complesso, hanno coperto il 36,8% della domanda rispetto al 31% del 2022, il 46,5% è stata soddisfatta da fonti non rinnovabili e la quota restante dal saldo estero (19,2%, un dato in aumento). Il dato emerge dall’ultimo Report mensile pubblicato da Terna, relativo a dicembre, che presenta un consuntivo del 2023. Composizione fabbisogno nel 2023: crescono le rinnovabili, calano le fossili Per quanto riguarda il dato annuale dei consumi, in diminuzione del -2,8%, si registrano variazioni negative nei primi 6 mesi dell’anno (in continuità con l’ultimo semestre 2022), a cui è seguita una ripresa a partire da settembre. D’altra parte, come dicevamo, le fonti rinnovabili hanno avuto un andamento positivo, la produzione dell’idroelettrico, in particolare è tornata a valori importanti. Nel dettaglio lo scorso anno la produzione da FER ha contribuito per il 43,8% alla produzione totale netta, in aumento rispetto al progressivo 2022 (35,5%). Passando alla valutazione dell’IMCEI, nel 2023 si è registrata una contrazione anche dei consumi industriali: l’analisi sui consumi di circa 1.000 imprese “energivore” ha evidenziato un calo del 3,9% rispetto al 2022. Crescono le rinnovabili, cala la produzione termoelettrica Nel 2023 la crescita della produzione rinnovabile è stata significativa (+15,4%), ma c’è stato anche un aumento del 19,2% del saldo netto con l’estero, una diminuzione del 24,4% dell’export e un aumento dell’import (+15,2%). E’ fortemente calata la produzione termoelettrica (-17,4%), con il dato del carbone, a -41,7%, particolarmente significativo. A livello territoriale la domanda elettrica è calata al Nord, -4%, al Centro, -2% e al Sud e nelle Isole, -0,9%. La domanda di energia elettrica italiana nel 2023 è stata soddisfatta per l’83,3% con produzione nazionale e per il 16,7% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In calo la produzione nazionale netta (257 miliardi di kWh) del 6,4% rispetto al 2022, ma si nota la crescita delle rinnovabili, a parte il geotermico: idrico (+36,1), eolico (+15,1%), fotovoltaico (+10,6%); in flessione il termico (-17,4%) e geotermico (-1,9%). Ottimo, dunque, l’andamento delle rinnovabili: nel 2023 ci sono stati 5,8 GW di nuova capacità in esercizio , in crescita di circa 2,7 GW rispetto al 2022 (+87%). Si è passati dalle nuove attivazioni pari a 1 GW nel 2021, ai circa 3 GW del 2022 e secondo i dati Terna il 2023 si è chiuso con 6 GW che hanno ottenuto la Soluzione Tecnica Minima Definitiva di connessione alla rete elettrica nazionale. Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura è soddisfatto ma sottolinea che siamo ancora molto distanti dai target: “Stiamo facendo meglio, ma siamo ancora lontani dall’essere sulla buona strada per il target nazionale +80 GW rinnovabili al 2030. Dovremmo installare 10-12 GW all’anno per essere in linea con il target 2030, e dovremmo realizzare in prevalenza grandi impianti per ridurre il costo dell’elettricità”. I dati di dicembre Nel mese di dicembre 2023 la produzione da fonti rinnovabili è aumentata del +26,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In particolare, la produzione idroelettrica rinnovabile è cresciuta del +40,2%, quella eolica del +42,1% e la fotovoltaica del +41,1%. In calo del 22,1% della produzione termica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...