Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti: Superbonus al 90%, con alcune eccezioni Rimborso del credito in 10 rate E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 novembre scorso il Decreto Aiuti Quater “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” che conferma le novità anticipate nei giorni scorsi, in particolare sul Superbonus . Superbonus al 90%, con alcune eccezioni La maxi detrazione per interventi effettuati da condomini, nonché dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni, su edifici composti al massimo da due a quattro unità immobiliari, nel 2023 scenderà dal 110% al 90%, per poi passare al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Continueranno a beneficiare dell’aliquota del 110% i condomini che presenteranno la CILAS (la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) entro il 25 novembre 2022, o nel caso in cui l‘assemblea di condominio abbia deliberato e approvato l’inizio dei lavori prima dell’entrata in vigore del Dl Aiuti quater (ma in questo caso i tempi non sono sufficienti, considerando il 24 novembre per la scadenza delle delibere e che ci vogliono 5 giorni per convocare un’assemblea di condominio) o, infine, nei casi di demolizione e ricostruzione per i quali, entro il 25 novembre, sia sia stata presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo. Per gli interventi realizzati su edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti il Superbonus è confermato nella misura del 110% nel caso in cui il richiedente abbia presentato almeno un SAL, Stato Avanzamento Lavori, al 30% entro il 30 settembre 2022. In questo caso si potrà beneficiare del superbonus 110 entro il 31 marzo 2023. Si conferma l’aliquota del 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025 per interventi effettuati nei Comuni colpiti da eventi sismici a partire dal 1 aprile 2009, ferme restando le norme previste oggi per il calcolo dei tetti massimi di spesa detraibile. Per quanto riguarda le villette unifamiliari e unità indipendenti e autonome per il 2023 il Superbonus si conferma al 90% solo in alcuni casi: Si deve trattare di prima casa Il reddito familiare del richiedente non deve superare i 15.000 euro calcolati considerando i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare e dividendo il risultato per un determinato coefficiente che varia a seconda del numero di contribuenti ed eventuali familiari a carico Sono ammesse unicamente le spese fatte dai da titolari di diritti reali sull’immobile Rimborso del credito in 10 rate I crediti d’imposta che derivano “dalle comunicazioni di cessione o di sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2022 e non ancora utilizzati, possono essere fruiti in 10 rate annuali di pari importo, in luogo dell’originaria rateazione prevista per i predetti crediti, previo invio di una comunicazione all’Agenzia delle entrate da parte del fornitore o del cessionario, da effettuarsi in via telematica“. La quota di credito d’imposta non usata nell’anno non può essere utilizzata negli anni successivi e non si può richiedere a rimborso. Il Decreto Legge è formato da 16 articoli che afferiscono a 3 settori: 1.Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturali e carburanti Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, per il mese di dicembre 2022. Disposizioni in materia di accisa e di imposta sul valore aggiunto su alcuni carburanti fino al 31/12/22. Misure di sostegno per fronteggiare il caro bollette Misure per l’incremento della produzione di gas naturale, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale e ridurre le emissioni di gas climalteranti Proroghe di termini nel settore del gas naturale Contributo del Ministero della difesa alla sicurezza energetica nazionale Disposizione in materia di autotrasporto 2.Disposizioni in materia di mezzi di pagamento, di incentivi per l’efficientamento energetico, nonché per l’accelerazione delle procedure Misure urgenti in materia di mezzi di pagamento Modifiche agli incentivi per l’efficientamento energetico, tra cui, appunto, il Superbonus Norme in materia di procedure di affidamento di lavori Disposizioni concernenti la Commissione tecnica PNRR-PNIEC, con l’obiettivo di accelerare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione 3. Disposizioni finanziarie e finali Esenzioni in materia di imposte Disposizioni in materia di sport Misure urgenti per l’anticipo di spese nell’anno corrente Disposizioni finanziarie Entrata in vigore: il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Trattandosi di un Decreto Legge ci sono ora 60 giorni di tempo perché venga convertito in legge, con eventuali modifiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...