Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Tutela dell’ambiente e sostegno a efficienza energetica e rinnovabili nel piano energetico approvato dall’Emilia Romagna La Giunta della Regione Emilia ha approvato in via definitiva il nuovo Piano energetico che mette in campo, per il prossimo triennio, investimenti per 249 milioni di euro destinati al risparmio energetico, sostegno alle rinnovabili e interventi su trasporti, ricerca, innovazione e formazione. Si tratta, si legge in una nota della Regione, di risorse – europee, regionali e nazionali – indirizzate alla realizzazione delle nuove strategie energetiche definite dalla Regione Emilia-Romagna. La definizione del nuovo piano energetico regionale ha seguito un iter partecipato, aperto alla società regionale. Percorso iniziato dopo gli stati generali del 27 novembre 2015 e sviluppato attraverso la realizzazione di 9 convegni e 4 workshop tecnici, con la presenza di portatori di interesse, cittadini, enti, associazioni, parti sociali. Il documento definisce la strategia e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna per il clima e l’energia fino al 2030, ed è realizzato insieme al Piano triennale 2017-2019 finanziato con risorse pari a 248,7 milioni di euro complessivi: 104,4 dal programma Por Fesr; 27,4 dal Psr Feasr e 116,9 da ulteriori risorse della Regione, dedicato a conomia verde, risparmio energetico, sviluppo di energie rinnovabili. Il Piano fa propri gli obiettivi europei al 2020, 2030 e 2050 in materia di clima ed energia come fattore fondamentale di sviluppo, ovvero la diminuzione delle emissioni climalteranti del 20% al 2020 e del 40% al 2030 rispetto ai livelli del 1990; l’aumento al 20% al 2020 e al 27% al 2030 della quota di copertura dei consumi attraverso l’impiego di fonti rinnovabili, l’incremento dell’efficienza energetica al 20% al 2020 e al 27% al 2030. Trasporti, elettrico e termico, sono i tre settori sui quali si concentreranno gli interventi per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione europea e recepiti dal Piano. Palma Costi- assessore regionale alle Attività produttive e Piano energetico ha commentato che le priorità seguite dal consiglio regionale hanno interessato principalmente tutela dell’ambiente e opportunità di crescita in settori innovativi e con un grande potenziale di sviluppo, considerando gli obiettivi fissati al 2030 a livello europeo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...