Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
I paesi europei hanno installato almeno 8,61 GW di fotovoltaico nel 2017, la Turchia traina il mercato. Nella fotografia scattata da SolarPower Europe emerge che nel 2017 il fotovoltaico in Europa è cresciuto del 28% rispetto al 2016: i paesi europei hanno installato almeno 8,61 GW di sistemi solari, nel 2016 sono stati 6,72 GW. Considerando i soli Stati membri dell’UE la crescita è stata del 6%, il settore è passato da 5,69 GW nel 2016 a 6,03 GW nel 2017. Secondo le prime stime il mercato leader lo scorso anno è stato quello della Turchia che ha collegato alla rete 1,79 GW, in crescita del 213% rispetto all’anno precedente. Segue la Germania, che ha aggiunto 1,75 GW, + 23% sul 2016. Sulla base dei dati oggi disponibili, nel 2017 la quota di mercato totale di Turchia e Germania è stata pari a circa il 41% del mercato in Europa. Il Regno Unito, dopo l’ottima performance degli anni scorsi ha registrato un calo del 54% a circa 912 MW, rispetto ai 1,97 GW del 2016, meno della metà dei 4,1 GW installati nel 2015. La Francia e i Paesi Bassi, grazie a un forte sostegno governativo, hanno registrato una crescita a due cifre: la Francia ha aggiunto 887 MW e i Paesi Bassi 853 MW . Anche la Spagna mostra segnali di progresso, con 135 MW di nuovi impianti solari installati nel 2017, in aumento del 145% rispetto ai 55 MW installati nel 2016. Gli analisti di SolarPower Eurpe si aspettano una forte crescita del mercato nei prossimi anni, considerando che diversi Stati membri dell’UE stanno scegliendo l’energia solare per a raggiungere i propri obiettivi nazionali vincolanti per il 2020 in materia di energie rinnovabili. Allo stesso tempo, molti paesi dell’Europa orientale non appartenenti all’UE, come l’Ucraina e la Russia, stanno rapidamente abbracciando l’energia solare pulita e a basso costo e stanno costruendo principalmente impianti solari su scala industriale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...