Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione europea ha istituito tre ‘premi Horizon’ dedicati all’integrazione del fotovoltaico negli edifici storici, ospedali a basse emissioni e diminuzione significativa delle emissioni di CO2 Sono 3 i premi Horizon 2020, il programma Ue per la ricerca, istituiti dalla commissione europea a sostegno di rinnovabili ed efficienza energetica, nella lotta contro i cambiamenti climatici. Il primo è dedicato all’integrazione di sistemi fotovoltaici negli edifici storici, sottoposti a tutela e che quindi richiedono soluzioni innovative per utilizzare la tecnologia fotovoltaica, nel rispetto del patrimonio culturale di determinati quartieri. Sarà premiato il quartiere storico europeo nei cui edifici è stato integrato un impianto solare in grado di assicurare la copertura di almeno il 50% del suo consumo di energia elettrica, includendo tutti i componenti necessari, con il minimo impatto visibile . La soluzione suggerita deve essere replicabile in altri distretti, visto che uno degli obiettivi del riconoscimento è spingere gli investimenti privati e pubblici. L’Unione Europea mette a disposizione 750mila mila euro, i candidati hanno tempo fino al 26 settembre 2018 per partecipare. Il secondo riconoscimento è dedicato all’utilizzo di 100% energie rinnovabili negli ospedali, che integrino diverse tecnologie sostenibili, garantendo sicurezza e affidabilità dell’approviggionamento in considerazine della natura intermittente di alcune energie rinnovabili, come solare o eolico. L’Europa mette a disposizione 1 milone di euro e c’è tempo fino al 3 aprile 2019 per partecipare. Il terzo premio è dedicato allo sviluppo di prodotti che possano aiutare a tagliare le emissioni riutilizzando l’anidride carbonica. L’obiettivo è che i vari attori che lavorano in questo campo migliorino i loro processi e prodotti per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera, inventivando investimenti in R&S, creando nuove partnership, superando gli ostacoli tecnici, commerciali o finanziari. I candidati hanno tempo fino al 3 aprile 2019 e l’Unione ha messo a disposizione 1 milione di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...
19/07/2019 La progettazione integrata al centro del nuovo concorso Viessmann Aperte le iscrizioni alla decima edizione del concorso Viessmann dedicato ai progettisti che parte dalle nuove ...
28/05/2019 Premio per lo Sviluppo Sostenibile C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 promosso da ...
10/05/2019 Bando Smart&Efficient Buildings Aperta fino al 19 maggio la Call for Innovation dedicata alle soluzioni innovative sviluppate da start up ...
23/11/2018 La casa del futuro efficiente e alimentata da rinnovabili de La Sapienza a Dubai Il 28 novembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione del Solar Decathlon Middle East 2018 ...
31/10/2018 Premio per le soluzioni più efficienti e innovative in edilizia Aperte fino al 14 dicembre le iscrizioni al KLIMAHOUSE Trend 2019, premio promosso da Fiera Bolzano e Politecnico ...