Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
In via di costruzione nello stato federale dell’Arizona una città in cui tutte le 3000 abitazioni saranno dotate di un impianto fotovoltaico e batterie di accumulo Sonnen per la massima autonomia energetica, taglio dio costi in bolletta e sostenibilità ambientale. Coerentemente con l’obiettivo di costruire in maniera efficiente e sostenibile, alla base della filosofia del costruttore e urbanista Mandalay Homes, sta sorgendo a Prescott Valley, nello stato federale dell’Arizona, un nuovo quartiere residenziale completamente green. Sono 3000 infatti le nuove abitazioni in via di realizzazione nello stato federale che saranno dotate di un impianto fotovoltaico e una batteria di accumulo sonnen. Tutte le abitazioni potranno quindi produrre in autonomia la quasi totalità della corrente necessaria e beneficieranno di costi molto bassi in bolletta. Ma non solo il sistema è infatti in grado di supportare anche la rete elettrica pubblica. Gli impianti di accumulo saranno infatti collegati in rete e potranno comunicare tra loro. In questo modo si creerà una centrale elettrica virtuale con una capacità di 23 MWh e una potenza di 11,6 MW. Questo grande accumulatore potrà ricevere energia dalla rete nei momenti di massima produzione e successivamente cederla nuovamente quando il consumo è elevato. Philipp Schröder, responsabile vendite e marketing di sonnen commenta che quella in costruzione è la città del futuro, dove “tutti gli abitanti possono generare autonomamente, accumulare e scambiare in rete l’energia prodotta. L’aver potuto realizzare questo progetto nel mercato domestico di Tesla dimostra che, dal punto di vista tecnologico, nel settore energia, stiamo superando Tesla negli Stati Uniti”. Le batterie sonnen interagiscono inoltre con una centralina Smart Home in modo che l’energia solare non solo viene accumulata, ma anche distribuita in modo mirato a impianti di climatizzazione, illuminazione o altri carichi, quali le pompe da piscina, di ogni utenza domestica. Si tratta del primo progetto del genere realizzato oltreoceano senza che sia stato necessario richiedere una propria licenza come provider di energia, visto che Sonnen utilizza la propria tecnologia solo sul territorio della città. Grazie alla struttura di approvvigionamento decentralizzata, la nuova località di Jasper è inoltre meno soggetta a black-out. Il fatto che tutte le abitazioni possano approvvigionarsi autonomamente, consente di superare facilmente anche lunghi black out delle rete pubblica, come ad esempio in caso di catastrofi naturali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...