Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice degli argomenti: Le proprietà del sughero Sughero: come utilizzarlo Costo sughero isolante Intervento di riqualificazione di un edificio anni ’50 Gli intonaci a base di sughero Lo sviluppo dell’architettura sostenibile ha portato ad un utilizzo sempre maggiore dei materiali naturali, che assicurano il rispetto dell’ambiente, il comfort e la salubrità negli ambienti interni. Tra i prodotti naturali utilizzati in edilizia, c’è il sughero, un materiale di origine vegetale che, in edilizia, viene principalmente utilizzato per la coibentazione degli edifici, grazie alle sue prestazioni di isolamento termoacustico. Le proprietà del sughero Questo materiale viene ricavato dalla corteccia di una particolare pianta, la quercia da sughero o sughera, diffusa nelle aree mediterranee. Il sughero flessibile e quasi elastico che conosciamo, è in realtà uno strato sottostante la corteccia più esterna, che si presenta più rigida.Incidono sulle proprietà del sughero elementi come l’età della pianta, l’essicazione, la lavorazione del materiale. Le caratteristiche che lo rendono un buon isolante naturale, quali la leggerezza e l’elasticità, dipendono dalla sua particolare struttura cellulare, che racchiude anche una elevata quantità di un gas simile all’aria. Inoltre, le cellule che compongono il sughero non sono in grado di assorbire acqua per capillarità e vengono per questo definite “cellule chiuse”. Ne consegue un ulteriore vantaggio, ovvero il fatto che proprio per l’incapacità di assorbire acqua, il materiale non è soggetto nemmeno a marcescenza, con benefici per la durevolezza dei pannelli utilizzati in edilizia. A queste proprietà si aggiunge una buona traspirabilità, che lo rende un buon materiale per quelle strutture in cui è necessario contenere problematiche legate alla formazione di condensa o di umidità. Pannelli isolanti in sughero espanso. Corkpan, Tecnosugheri Esistono diverse tipologie di sughero ed è importante fare una distinzione tra il sughero biondo e il sughero espanso, l’unico che è certificato e normato secondo lo standard EN 13170. Mentre nel sughero biondo, realizzato con la corteccia tritata, sono contenuti dei collanti, quello espanso è completamente naturale e atossico. Infatti, il grano della corteccia viene messo in uno stampo e, grazie al vapore, si gonfia (da qui il nome espanso) e si sciolgono le resine naturalmente contenute del materiale, che fungono da collante. Il colore scuro dipende proprio da questo processo di tostatura. I pannelli espansi sono, quindi, biocompatibili e di conseguenza interamente riciclabili. Sughero: come utilizzarlo Come anticipato, uno dei principali utilizzi del sughero è proprio l’isolamento termoacustico degli edifici. I pannelli in sughero espanso si prestano per isolare pareti, solai e anche coperture, grazie alla loro resistenza, durabilità e conducibilità termica, che raggiunge valori di circa 0,04 W/mk. A seconda degli usi, è possibile ricorrere a pannelli di differente spessore; nel caso di una parete esterna, ad esempio, di useranno pannelli più spessi e appositamente ideati per la realizzazione di un isolamento a cappotto. Fassa propone le Lastre per isolamento termico, utilizzate per la posa di sistemi a cappotto su edifici nuovi o da riqualificare In questo caso i pannelli possono essere incollati direttamente alla struttura, per poi effettuare la rasatura e la stuccatura. Se fosse necessario intervenire su un solaio interpiano, invece, si potrebbe optare per pannelli più sottili, ma comunque compatti e densi, adatti a risolvere il problema del rumore dovuto al calpestio. Intervento di riqualificazione di un edificio degli anni ’50 con Corkpan, Tecnosugheri In realtà, il sughero non è disponibile solo in pannelli, ma può essere utilizzato anche in granuli, ad esempio per isolare un’intercapedine, oppure come parte di miscele per intonaci isolanti. Sono proprio le ottime prestazioni del materiale ad essere il motivo per cui sceglierlo per isolare la propria casa. Infatti, rispetto ad altri materiale può avere un costo superiore, ma i vantaggi che offre sono innegabili. Costo sughero isolante Il costo dei pannelli isolanti in sughero dipende da diversi fattori, tra cui le loro dimensioni e lo spessore. In ogni caso, si tratta di un materiale naturale molto apprezzato e sono sempre di più le realizzazioni in cui viene utilizzato, sia nel caso di nuovi edifici, che di ristrutturazioni. Ecco un esempio di riqualificazione in cui si sono utilizzati i pannelli in sughero espanso Corkpan, di Tecnosugheri, gli unici prodotti disponibili in Italia con prestazioni e caratteristiche certificate da un ente terzo. Intervento di riqualificazione di un edificio anni ’50 L’intervento di riqualificazione di questo appartamento anni ’50 a Cesena è stato progettato con l’obiettivo di ottenere la Certificazione CasaClima R, specifica per i progetti di ristrutturazione. Oltre ad una elevata efficienza energetica e ad un eccellente comfort, la ristrutturazione si è posta anche l’obiettivo della certificazione di salubrità Biosafe. Anche per questo motivo, il progettista ha selezionato il sughero espanso CORKPAN, in quanto già validato da Biosafe come prodotto idoneo anche per l’impiego in ambienti interni.CORKPAN, infatti, è stato riconosciuto come sicuro per l’uomo, in termini di emissioni di sostanze nocive (VOC), e può essere impiegato con sicurezza in interventi di isolamento dall’interno. Il sughero CORKPAN è risultato anche non bio-recettivo, in quanto non soggetto a degenerazione organica, anche in presenza di elevati tassi di umidità o presenza di acqua, non favorendo la crescita di muffe dannose alla salute. Il Sistema di isolamento utilizzato (Innercork) si completa con l’applicazione di un intonaco a base di calce idraulica naturale. A livello impiantistico, l’intervento ha previsto l’impiego di un aggregato compatto integrato che include VMC, produzione di acqua calda sanitaria, con aggiunta di un sistema di espansione diretta. Gli intonaci a base di sughero L’intonaco è l’ultimo rivestimento delle strutture degli edifici, ha la funzione di proteggere e di definire l’aspetto estetico del fabbricato. Esistono diverse tipologie di intonaco, con caratteristiche e prestazioni differenti. Oltre alla funzione protettiva ed estetica, può essere utile richiedere all’intonaco ulteriori prestazioni, ad esempio in termini termoisolanti o fonoassorbenti. Diathonite è un intonaco naturale premiscelato, con un ottimo valore di conducibilità termica. Prodotto da Diasen, è marcato CE, EPD e LEED, perfetto per nuove realizzazioni, ma anche interventi di riqualificazione energetica Tra gli intonaci termoisolanti ce ne è anche una tipologia a base di sughero, noto come Diathonite. Questo intonaco è una miscela di sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica. Si tratta di un prodotto ecocompatibile, che può essere combinato con sistemi a cappotto per rendere ancora più performante l’edificio. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...