Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
ADL Publishing, società editoriale del Gruppo ADL, ha indetto un concorso nazionale finalizzato al conseguimento di borse di studio per partecipare al corso "Tecnico in Progettazione, Realizzazione e Gestione di Impianti Fotovoltaici", in programma il prossimo autunno presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli "Federico II". C'è tempo fino al 13 ottobre per l'inoltro delle candidature per le 4 le borse di studio messe in palio:1 a copertura totale e 3 a copertura parziale della quota di iscrizione al corso. Requisiti di partecipazione:– età massima 35 anni;– possesso di laurea triennale o quinquennale conseguita presso una delle Facoltàdi Architettura o Ingegneria presenti sul territorio italiano;– votazione minima conseguita 100 su 110. Il corso in Tecnico del Fotovoltaico, promosso dal Gruppo ADL con la collaborazione didattico – scientifica del "SOF.Tel" (Centro per l'Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell'Università di Napoli "Federico II"), mira a formare veri e propri specialisti nel campo del fotovoltaico. Un settore che, alla luce delle ultime novità legislative in materia di incentivi per le energie rinnovabili, è in continua crescita e necessita ancora di più di figure professionali di alto profilo. Gli argomenti principali che saranno affrontati durante gli incontri d'aula riguardano: la normativa vigente in materia, l'iter amministrativo e il sistema incentivante, la predisposizione del progetto elettrico e impiantistico, gli aspetti architettonici dei sistemi fotovoltaici e la valutazione dell'offerta bancaria. Per ulteriori informazionihttps://www.adiellegroup.com/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...