Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Giunta regionale del Molise ha approvato un avviso pubblico per un importo complessivo di 4 milioni di euro, rivolto alle amministrazioni comunali e agli enti pubblici, per il finanziamento di progetti finalizzati a rendere energeticamente più efficienti gli utilizzi degli stabili pubblici e le utenze energetiche. Il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura ha spiegato: “Pubblichiamo un avviso che va nella direzione per il nostro governo regionale prioritaria di conseguire una maggiore autonomia energetica regionale e una migliore sostenibilità ambientale, attraverso la razionalizzazione dei consumi energetici e la valorizzazione delle fonti rinnovabili”. L’avviso pubblico prevede due categorie, la prima (A) destinata al risparmio energetico negli edifici pubblici. Le agevolazioni sono concesse nella seguente forma: il 30% a titolo di contributo alla spesa (da non rimborsare); il 70 per cento a titolo di prestito soggetto a restituzione senza interessi. Il prestito sarà erogato a valere sul Fondo rotato per l’efficienza energetica. Potranno essere proposti interventi riguardanti: a) interventi sull’involucro degli edifici, finalizzati alla riduzione della trasmittanza termica degli elementi costituenti l’involucro; b) opere di ristrutturazione(sostituzione di impianti generali e/o di riscaldamento e raffrescamento convenzionali; c) caldaie ad alta efficienza energetica, anche alimentate da biomassa; d) impianti di cogenerazione ad alto rendimento e/o di impianti di teleriscaldamento; e) pompe di calore; f) realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; g) redazione della diagnosi energetica con previsione della collocazione post-intervento degli edifici interessati in una classe energetica adeguata; h) certificazione energetica degli edifici interessati dagli investimenti. L’investimento non può riguardare interventi appartenenti alle sole classi di cui alle lettere g) e h), può essere composto da uno o più interventi e può riguardare uno o più edifici. Non può inoltre avere un costo complessivo inferiore a 40 mila euro e superiore a 699.999 euro. La categoria B è mirata al risparmio energetico su pubblica illuminazione e all’efficientamento energetico del ciclo integrato dell’acqua. Le agevolazioni sono concesse interamente nella forma di contributo alla spesa (da non rimborsare). Possono essere proposti interventi riguardanti: a) risparmio energetico su pubblica illuminazione; b) efficientamento energetico del ciclo integrato dell’acqua. L’investimento complessivamente proposto può essere composto da uno o più interventi e non può avere un costo complessivo inferiore a 40 mila euro e superiore a 499.999,99 euro. Gli interventi proposti nell’ambito della categoria B non possono presentare cronoprogrammi eccedenti la seguente tempistica: realizzazione e rendicontazione finale entro e non oltre il 20 dicembre 2015; funzionalità dell’intervento e uso entro e non oltre il 31 dicembre 2016. Non saranno considerati ammissibili gli interventi che complessivamente comportino un parametro di risparmio energetico annuo inferiore a 0,043 tep per ogni mille euro di investimento. Le risorse saranno assegnate mediante procedura valutativa con procedimento “a sportello”. La valutazione delle domande di agevolazione si effettuerà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse, a prescindere dalla categoria di candidatura prescelta, nonché secondo le soglie e le condizioni stabilite dal bando. Per entrambe le categorie, le agevolazioni possono coprire fino al 100 percento del costo dell’investimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...