Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La Giunta regionale del Molise ha approvato un avviso pubblico per un importo complessivo di 4 milioni di euro, rivolto alle amministrazioni comunali e agli enti pubblici, per il finanziamento di progetti finalizzati a rendere energeticamente più efficienti gli utilizzi degli stabili pubblici e le utenze energetiche. Il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura ha spiegato: “Pubblichiamo un avviso che va nella direzione per il nostro governo regionale prioritaria di conseguire una maggiore autonomia energetica regionale e una migliore sostenibilità ambientale, attraverso la razionalizzazione dei consumi energetici e la valorizzazione delle fonti rinnovabili”. L’avviso pubblico prevede due categorie, la prima (A) destinata al risparmio energetico negli edifici pubblici. Le agevolazioni sono concesse nella seguente forma: il 30% a titolo di contributo alla spesa (da non rimborsare); il 70 per cento a titolo di prestito soggetto a restituzione senza interessi. Il prestito sarà erogato a valere sul Fondo rotato per l’efficienza energetica. Potranno essere proposti interventi riguardanti: a) interventi sull’involucro degli edifici, finalizzati alla riduzione della trasmittanza termica degli elementi costituenti l’involucro; b) opere di ristrutturazione(sostituzione di impianti generali e/o di riscaldamento e raffrescamento convenzionali; c) caldaie ad alta efficienza energetica, anche alimentate da biomassa; d) impianti di cogenerazione ad alto rendimento e/o di impianti di teleriscaldamento; e) pompe di calore; f) realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; g) redazione della diagnosi energetica con previsione della collocazione post-intervento degli edifici interessati in una classe energetica adeguata; h) certificazione energetica degli edifici interessati dagli investimenti. L’investimento non può riguardare interventi appartenenti alle sole classi di cui alle lettere g) e h), può essere composto da uno o più interventi e può riguardare uno o più edifici. Non può inoltre avere un costo complessivo inferiore a 40 mila euro e superiore a 699.999 euro. La categoria B è mirata al risparmio energetico su pubblica illuminazione e all’efficientamento energetico del ciclo integrato dell’acqua. Le agevolazioni sono concesse interamente nella forma di contributo alla spesa (da non rimborsare). Possono essere proposti interventi riguardanti: a) risparmio energetico su pubblica illuminazione; b) efficientamento energetico del ciclo integrato dell’acqua. L’investimento complessivamente proposto può essere composto da uno o più interventi e non può avere un costo complessivo inferiore a 40 mila euro e superiore a 499.999,99 euro. Gli interventi proposti nell’ambito della categoria B non possono presentare cronoprogrammi eccedenti la seguente tempistica: realizzazione e rendicontazione finale entro e non oltre il 20 dicembre 2015; funzionalità dell’intervento e uso entro e non oltre il 31 dicembre 2016. Non saranno considerati ammissibili gli interventi che complessivamente comportino un parametro di risparmio energetico annuo inferiore a 0,043 tep per ogni mille euro di investimento. Le risorse saranno assegnate mediante procedura valutativa con procedimento “a sportello”. La valutazione delle domande di agevolazione si effettuerà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse, a prescindere dalla categoria di candidatura prescelta, nonché secondo le soglie e le condizioni stabilite dal bando. Per entrambe le categorie, le agevolazioni possono coprire fino al 100 percento del costo dell’investimento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...