Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Approvata una delibera per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico nelle principali strutture penitenziarie della Regione L’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile della regione Lombardia ha annunciato l’approvazione del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria – Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato interregionale alle Opere pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna, che prevede lo stanziamento di 4.196.370 euro, in attuazione del Por Fesr 2014-2020, per interventi di efficientamento energetico delle principali carceri ubicate nella regione. In particolare sono previsti interventi per la diminuzione del fabbisogno energetico, la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria nelle strutture circondariali di Opera (Mi), ‘San Vittore’ di Milano, Bollate (Mi), Pavia e Cremona, in cui saranno adottate soluzioni impiantistiche ad alta efficienza energetica. Si tratta di strutture che in alcuni casi sono doate di impianti particolarmente obsoleti soprattutto per la climatizzazione invernale, sono inolre previsti interventi sull’involucro edilizio. In questo modo verranno ridotte le emissioni inquinanti e la dipendenza dalle fonti fossili, con un risparmio sui costi di gestione. Non va inoltre dimenticato che migliorerà la vita dei detenuti e del personale che lavora nelle carceri, che nelle strutture con le peggiori carenze impiantistiche si trovano a sopportare temperature troppo basse in inverno e troppo alte in estate, con inuili sprechi energetici. La delibera approvata prevede che gli interventi siano realizzati entro il 31 dicembre 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.