Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La giunta regionale ha approvato 50 domande su 62 presentate per la riqualificazione energetica di scuole, asili, edifici pubblici e case Acer La giunta regionale dell’Emilia Romagna ha dato il via libera a 50 progetti che nel complesso riceveranno circa 4,5 milioni di euro per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici. Si tratta principalmente del miglioramento energetico di scuole di tutti i gradi, ma sono compresi anche municipi, palestre comunali, ospedali, aziende sanitarie ed edifici Acer. Gli interventi di riqualificazione degli edifici dell’edilizia residenziale pubblica saranno finanziati con finanziati con risorse Por Fesr 2014-2020 (Asse 4). Continua dunque l’impegno della Regione Emilia nei confronti dell’ambiente, che dopo aver varato, ad agosto, il piano energetico regionale con oltre 245 milioni investiti nel prossimo triennio, stanziato 6,2 milioni di euro per la riqualificazione sostenibile di circa 400 case popolari, ha ora fissato un ulteriore tassello per rendere tutta l’Emilia più efficiente e sostenibile. Nel dettaglio nella provincia di Bologna, sono 7 i progetti finanziati per un totale di 834.082 euro; in provincia di Forlì-Cesena sono stati finanziati 4 progetti per un totale di 279.158 euro; in provincia di Ferrara sono 4 i progetti finanziati per un totale di 271.181 euro. Nel modenese sono due i progetti finanziati con 244.952 euro; a Parma sono 7 i progetti finanziati con 556.812 euro; in provincia di Piacenza sono 3 i progetti finanziati con 297.665 euro. Nel ravennate sono 6 i progetti finanziati con 516.525 euro; nel reggiano sono 10 i progetti finanziati con 878.295 euro, nel riminese infine sono 7 i progetti finanziati con 574.241 euro. Bologna, coerentemente con l’attenzione alla sostenibilità ambientale, è inoltre tra le 28 città europee che hanno annunciato la propria candidatura per diventare Capitale Verde Ue 2019, per i progetti innovativi avviati nell’ambito della gestione ambientale e sviluppo urbano sostenibile, attraverso iniziative che incoraggino l’impegno ad assicurare crescita green e il coinvolgimento dei cittadini, investendo nel benessere delle persone e assicurando nuovi posti di lavoro. I vincitori saranno annunciati in una cerimonia di premiazione a Essen, in Germania, che riconoscerà la Capitale verde europea per il 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...