La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato i criteri per la concessione di contributi per l’acquisto di auto elettriche In questi giorni il tema dell’impatto devastante sulla salute causato dai motori diesel ha trovato spazio sugli organi di informazione grazie allo studio pubblicato dalla Ong europea Transport & Environment che evidenzia che le auto diesel sono più inquinanti di quelle a benzina, emettendo nell’intero ciclo di vita maggiori emissioni Nox e Pm10 e circa 3,65 tonnellate di CO2 in più, e costano anche 2-3mila euro in più delle vetture a benzina. I veicoli diesel sulla carta sono decisamente più green che nella realtà e, secondo la ricerca, causano ancora 10.000 morti premature in Europa, dove circolano ancora 100 milioni di auto diesel. In Italia i livelli di inquinamento legati alle emissioni delle auto sono decisamente allarmanti. Eppur qualcosa si muove, la provincia di Bolzano ha infatti approvato, lo scorso 19 settembre, i criteri per la concessione di contributi a soggetti privati e pubblici per l’acquisto di auto elettriche. Perché il provvedimento entri effettivamente in vigore è ora attesa la firma della convenzione con i concessionari. Destinatari dell’incentivo sono le imprese e i privati cittadini che potranno ottenere sino a 4mila euro anche decidendo di comperare tramite contratto di leasing veicoli elettrici, inclusi i cosiddetti ibridi plugin, e di stazioni di ricarica. Ottenere l’incentivo sarà molto semplice, i privati cittadini riceveranno uno sconto al momento dell’acquisto, fino a 4mila euro per le auto elettriche e 2mila euro per le ibride, da parte del rivenditore, che poi verrà poi rimborsato dall’amministrazione provinciale. Il sistema di incentivi che ora riguarda i privati aveva già fatto riscontrare un buon successo fra le imprese con ben 131 domande presentate fra l’inizio di luglio e la fine di agosto. Possono accedere al contributo i residenti in Alto Adige per l’acquisto di auto immatricolate in Provincia di Bolzano. Inoltre è prevista anche un’esenzione per 5 anni del bollo auto, mentre successivamente si pagherà solo il 22,5% della tassa automobilistica ordinaria. Senza dimenticare che i costi di manutenzione per una macchina elettrica sono fino al 35% più bassi rispetto a un veicolo tradizionale e anche l’assicurazione è più economica. Obiettivo degli assessori competenti è di ridurre in maniera significativa le emissioni inquinanti, a partire da quelle di biossido di azoto, che dovranno scendere sotto le 4 tonnellate l’anno entro il 2020 sino a raggiungere le 1,5 tonnellate entro il 2050. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
15/04/2020 Macchine elettriche, possibile crollo del 43% a causa del COVID-19 L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...