Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato i criteri per la concessione di contributi per l’acquisto di auto elettriche In questi giorni il tema dell’impatto devastante sulla salute causato dai motori diesel ha trovato spazio sugli organi di informazione grazie allo studio pubblicato dalla Ong europea Transport & Environment che evidenzia che le auto diesel sono più inquinanti di quelle a benzina, emettendo nell’intero ciclo di vita maggiori emissioni Nox e Pm10 e circa 3,65 tonnellate di CO2 in più, e costano anche 2-3mila euro in più delle vetture a benzina. I veicoli diesel sulla carta sono decisamente più green che nella realtà e, secondo la ricerca, causano ancora 10.000 morti premature in Europa, dove circolano ancora 100 milioni di auto diesel. In Italia i livelli di inquinamento legati alle emissioni delle auto sono decisamente allarmanti. Eppur qualcosa si muove, la provincia di Bolzano ha infatti approvato, lo scorso 19 settembre, i criteri per la concessione di contributi a soggetti privati e pubblici per l’acquisto di auto elettriche. Perché il provvedimento entri effettivamente in vigore è ora attesa la firma della convenzione con i concessionari. Destinatari dell’incentivo sono le imprese e i privati cittadini che potranno ottenere sino a 4mila euro anche decidendo di comperare tramite contratto di leasing veicoli elettrici, inclusi i cosiddetti ibridi plugin, e di stazioni di ricarica. Ottenere l’incentivo sarà molto semplice, i privati cittadini riceveranno uno sconto al momento dell’acquisto, fino a 4mila euro per le auto elettriche e 2mila euro per le ibride, da parte del rivenditore, che poi verrà poi rimborsato dall’amministrazione provinciale. Il sistema di incentivi che ora riguarda i privati aveva già fatto riscontrare un buon successo fra le imprese con ben 131 domande presentate fra l’inizio di luglio e la fine di agosto. Possono accedere al contributo i residenti in Alto Adige per l’acquisto di auto immatricolate in Provincia di Bolzano. Inoltre è prevista anche un’esenzione per 5 anni del bollo auto, mentre successivamente si pagherà solo il 22,5% della tassa automobilistica ordinaria. Senza dimenticare che i costi di manutenzione per una macchina elettrica sono fino al 35% più bassi rispetto a un veicolo tradizionale e anche l’assicurazione è più economica. Obiettivo degli assessori competenti è di ridurre in maniera significativa le emissioni inquinanti, a partire da quelle di biossido di azoto, che dovranno scendere sotto le 4 tonnellate l’anno entro il 2020 sino a raggiungere le 1,5 tonnellate entro il 2050. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...
06/10/2022 Colonnine ricarica auto elettriche, bonus dell'80% Per l'acquisto di infrastrutture di ricarica per veicoli non inquinanti, fino al 31/12/22 è riconosciuto un ...
30/09/2022 In calo le emissioni di anidride carbonica delle automobili Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle nuove autovetture immatricolate nel 2020 in Europa sono ...
06/09/2022 Auto elettrica, come installare le colonnine di ricarica in condominio Chi vive in condominio può installare una stazione di ricarica della propria auto elettrica. Wallbox spiega ...
23/08/2022 Auto elettriche e guida autonoma: un mercato che nel 2030 varrà 5.000 miliardi di dollari Uno studio condotto da Protolabs fa il punto sugli investimenti programmati e sulle sfide che caratterizzeranno ...