Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni come beni immobili, la sentenza della Cassazione 28/08/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Rinnovabili, sistemi accumulo e stoccaggio: cosa prevede il Dl Coesione sull’energia green 02/08/2024
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green 03/09/2024
AirQ: la sfida di Airzone per portare aria pura tramite tutti gli impianti di climatizzazione 20/09/2024
Le soluzioni Indoor Climate di Wavin Italia nella riqualificazione di una palazzina storica 19/09/2024
Indice degli argomenti: Surriscaldamento: i dati delle province italiane Un prezzo sulle emissioni di CO2 per combattere il surriscaldamento Una ricerca recentemente pubblicata da stopglobalwarming.eu, realizzata dall’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/EDJNet nell’ambito del progetto In Marcia con il Clima, segnala che negli ultimi 50 anni nelle province italiane c’è stato un aumento medio delle temperature di circa 2,2°, superiore a quello registrato in altri paesi europei: in particolare 72 su 110 province analizzate (il 65%) superano la media continentale che è di +1,990°C. Surriscaldamento: i dati delle province italiane Tra le 110 province analizzate, la maglia nera va a Brindisi in cui l’aumento è stato di +3.1 gradi rispetto al 1960; male anche Roma (+3°), Sondrio (+2.9°) e Milano (+2.8°). Se non buoni, accettabili, i livelli nelle province di Olbia, Trapani e Pisa. A livello regionale gli aumenti più alti sono stati registrati in Lazio (+2,66 °C), Trentino-Alto Adige (+2,57 °C) e Lombardia (+2,56 °C). Si tratta di dati molto allarmanti considerando anche i target fissati a livello europeo dagli accordi di Parigi per limitare il surriscaldamento climatico, che han fissato a +1,5 °C il punto di non ritorno per il pianeta rispetto all’era preindustriale, target che difficilmente riusciremo a rispettare a meno che non ci sia una decisa inversione di tendenza nelle politiche di tutti i paesi. Basti pensare che attualmente le temperature medie globali sono aumentate di 1,1°C, continuando così supereremo i 1,5° tra il 2030 e il 2050 con conseguenze catastrofiche per il pianeta. Del resto i ricercatori del Byrd Polar and Climate Research Center della Ohio State University hanno pubblicato qualche giorno fa la notizia che in Groenlandia lo scioglimento dei ghiacci sta per raggiungere un punto di non ritorno: anche se il riscaldamento climatico si dovesse arrestare, secondo gli studi, i ghiacciai continuerebbero a ridursi e in inverno non si accumulerebbe abbastanza neve sulla superficie della calotta in grado di equilibrare la quantità di ghiaccio sciolto. Un prezzo sulle emissioni di CO2 per combattere il surriscaldamento Continua intanto la raccolta firme su www.stopglobalwarming.eu a sostegno dell’iniziativa promossa da 27 Premi Nobel e 5.227 scienziati proprio per contrastare il surriscaldamento climatico, cui hanno aderito molte personalità del mondo della cultura ed esperti dell’ambiente come il climatologo Luca Mercalli, Alberto Majocchi, Professore Emerito di Scienza delle Finanze all’Università di Pavia, Monica Frassoni, ex co-Presidente del Partito Verde Europeo e l’ex euro-parlamentare Marco Cappato Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e fondatore di EUMANS! (movimento di cittadini europei attivo sullo sviluppo sostenibile), e artisti come Gabriele Salvatores, Oliviero Toscani, Gabriele Muccino, Pif, Fedez, Tessa Gelisio, Mara Maionchi, Giobbe Covatta Nina Zilli, Neri Marcorè, Giulia Innocenzi, Cristina Capotondi, Arisa, Pif e PierluigiPardo. L’obiettivo è quello di raggiungere un milione di firme da almeno 7 stati membri, in modo che la proposta di tassare le emissioni di CO2 e ridurre le tasse sul lavoro venga obbligatoriamente discussa in Commissione Europea. In particolare i firmatari chiedono che in Europa chi emette anidride carbonica paghi un prezzo a tonnellata (dai 50 euro iniziali a 100 dopo 5 anni) incentivando il risparmio energetico e le fonti rinnovabili e contemporaneamente vengano ridotte le tasse in busta paga dei lavoratori. C’è ancora tempo per firmare: il termine scade il 20 gennaio 2021. Il Professor Alberto Majocchi spiega che l’imposizione di un prezzo sul carbonio garantirebbe il duplice beneficio di “promuovere il risparmio energetico attraverso un aumento del prezzo dei combustibili e favorire il fuel switching grazie a una variazione dei prezzi relativi fra combustibili fossili e energie rinnovabili. Si assicurerebbero inoltre nuove entrate volte a finanziare le spese essenziali per la transizione energetica e per sostenere una riforma fiscale che sposti l’onere della tassazione da un bene – il lavoro – a un male – l’emissione di gas ad effetto serra”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/09/2024 Giornata internazionale per la conservazione dello strato di ozono Il 16 settembre si celebra la Giornata internazionale per la protezione dello strato di ozono, ricordando ...
13/09/2024 Energia e rinnovabili, cosa emerge dal Rapporto Draghi sull'economia europea A cura di: Adele di Carlo Serve un’Europa più competitiva e con investimenti diversificati: i punti salienti del Report Draghi e cosa ...
12/09/2024 Relazione sull'Unione dell'energia 2024: progressi, sfide e obiettivi futuri dell'UE Unione dell'energia: I progressi e le sfide dell'UE nella transizione energetica sicura, accessibile e competitiva nel ...
10/09/2024 Dubai Green Spine: l’autostrada più ecologica al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Green Spine: corridoio sostenibile di 64 km in cui sostenibilità, vivibilità e infrastrutture verdi ridefiniscono ...
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...
05/09/2024 Qualità dell'aria nelle città europee: quali sono le più pulite? A cura di: Federica Arcadio Il nuovo Rapporto EEA segnala quali sono le città europee con l'aria più pulita. Le politiche ...
04/09/2024 Cambiamento climatico e siccità: l'Italia è sempre più a rischio La siccità in Sicilia e Sardegna aumenta del 50% con il cambiamento climatico. Lo studio del ...
30/08/2024 Perché l'innalzamento del livello del mare è così importante per il nostro futuro? A cura di: Raffaella Capritti Cause, conseguenze e soluzioni dell'innalzamento del livello del mare, una minaccia crescente per il futuro del ...
27/08/2024 Siccità: l'acqua non sfruttata delle dighe Quasi il 14% dei 12 miliardi di metri cubi d’acqua presenti negli invasi non vengono sfruttati ...